Domenica 15 maggio alle 9.30 a Trivignano,nella chiesetta di San Michele in Selda, sarà celebrata la Santa Messa solenne rogazionale (in caso di maltempo Santa Messa nella parrocchiale).
La Parrocchia di Santa Caterina e San Giovanni Bosco, a Pasian di Prato, organizzano nel mese di maggio i «Concerti di Primavera» in collaborazione con l’Accademia Organistica Udinese, il Conservatorio Statale Jacopo Tomadini, l’Associazione Culturale Altoliventina. Domenica 15 maggio il secondo appuntamento con un concerto d’organo degli allievi del Conservatorio Matteo Larice, Roberto Squillaci e Tiziano Zanello. La conclusione domenica 22 maggio sarà affidata al quintetto di fiati «Fără Nume Wind Quintet» degli allievi del Conservatorio Claudia Mauro , flauto – Benedetta Ceron, oboe – Tania Haunzwickl, clarinetto – Alessandro Bressa, fagotto – Nicola Fattori, corno. I concerti, a ingresso libero, si terranno nella chiesa parrocchiale con inizio alle 17.30.
Si terrà sabato e domenica 7 e 8 maggio e 14 e 15 maggio la «Festa della Prima Comunione». La preparazione il sabato 7 e 14 maggio con la confessione e la preparazione spirituale in Duomo alle ore 14.30 per bambini e genitori. La celebrazione si terrà domenica 8 e 15 maggio con la Santa Messa solenne della Comunione alle ore 10.30 in Duomo. Alle 20 i bambini della 1a Comunione partecipano al Santo Rosario con la veste bianca.
La Parrocchia di Santa Caterina e San Giovanni Bosco, a Pasian di Prato, organizzano nel mese di maggio i «Concerti di Primavera» in collaborazione con l’Accademia Organistica Udinese, il Conservatorio Statale Jacopo Tomadini, l’Associazione Culturale Altoliventina. Ad aprire la serie, domenica 8 maggio, sarà un concerto d’organo tenuto dal maestro Andrea Toschi di Modena. Seguirà domenica 15 maggio un concerto d’organo degli allievi del Conservatorio Matteo Larice, Roberto Squillaci e Tiziano Zanello. La conclusione domenica 22 maggio sarà affidata al quintetto di fiati «Fără Nume Wind Quintet» degli allievi del Conservatorio Claudia Mauro , flauto – Benedetta Ceron, oboe – Tania Haunzwickl, clarinetto – Alessandro Bressa, fagotto – Nicola Fattori, corno. I concerti, a ingresso libero, si terranno nella chiesa parrocchiale con inizio alle ore 17,30.
Si rinnovano a Villaorba i festeggiamenti quinquennali per la Madonna di Sant’Orsola. Venerdì 6 maggio si terrà la processione con la statua della Beata Vergine, dalla chiesa di Sant’Orsola alla Chiesa parrocchiale con la memoria del 40° del Terremoto. Sabato 7 maggio sarà, invece, la giornata per esprimere la devozione alla Madonna: durante il giorno, momenti di preghiera per le varie età e categorie. Alle ore 20.30, Concerto spirituale di canti in onore della Madre di Gesù (con la partecipazione di tre cori). Ci sarà inoltre il mercatino degli oggetti ricordo.
Domenica 8 maggio, festa della Mamma, tutte le famiglie ringraziano il Signore per la Madre celeste e per le Mamme della terra. Alle 10.30 sarà celebrata la Santa Messa con la processione fino alla chiesa di Sant’Orsola. Alle 13 ci sarà il pranzo comunitario (con prenotazione). Estrazione della Lotteria. Il ricavato servirà per la ristrutturazione dell’impianto di riscaldamento della Chiesa.
Domenica 8 maggio per la Solennità dell’Ascensione, le Sante Messe in Duomo solo alle ore 9 e alle 19. La S. Messa serale sarà in lingua friulana per ricordare i 50° anni della morte del gemonese pre Bepo Marchet. In S. Agnese alle ore 10.45 ritrovo nel prato antistante la Chiesa per la processione della Rogazione dell’Ascensione. A seguire Santa Messa animata dai gruppi giovanili della Forania di Gemona e dal Gruppo Scout.
Sabato 7 maggio alle ore 16.30 e alle 21.00 in Duomo, Concerto dell’Orchestra Accademia di Berlino per ringraziare tutti coloro che si prodigarono nell’opera di soccorso e di ricostruzione del Friuli.
Venerdì 6 maggio alle 20 sarà celebrata la Santa Messa a Cimano di San Daniele, nel ricordo del 40° anniversario del tremendo terremoto che colpì il Friuli. Il comune di San Daniele ebbe 5 morti di cui 3 a Cimano, la frazione più colpita del comune. La Santa Messa sarà accompagnata dal Coro Guarneriano.
Venerdì 6 maggio alle ore 10, in Duomo Santa messa nella Memoria del terremoto del 6 maggio 1976.
Giovedì 5 maggio alle 17 in Duomo, celebrazione solenne, per l’intera Arcidiocesi, della Santa Messa per il 40° anniversario del terremoto. Presiede la celebrazione eucaristica l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, concelebrano i vescovi delle Diocesi gemellate con le parrocchie terremotate e i sacerdoti che hanno operato durante il terremoto. Venerdì 6 maggio alle ore 11 nella Caserma alpina «Goi Pantanali» sarà celebrata la Santa Messa per i 29 alpini deceduti nel terremoto. Alle 20 in Duomo, celebrazione della Santa Messa in suffragio dei defunti del terremoto del 6 maggio 1976 nel 40° anniversario. Seguiranno la processione e la preghiera in cimitero.
Mercoledì 4 maggio alle ore 20.30 nella chiesa di Santa Maria della Fratta, si terrà «La Terra e l’anima» un percorso tra musica e parole nella spiritualità popolare con Rita Marcotulli al pianoforte e Nada.
Mercoledì 4 maggio alle ore 9, a Illegio, si terrà la tradizionale Rogazione alla Pieve di San Floriano.
A Udine, riprendono lunedì 2 maggio gli appuntamenti con la «Lectio divina» sulle opere di misericordia, guidata da mons. Pietro Romanello. La lectio divina aiuterà ad approfondire, vivere e testimoniare la Parola di Dio. Tutti sono dunque invitati ogni lunedì del mese di maggio alle ore 20.30 nella casa canonica, in via Artico di Prampero, n. 6.
Lunedì 2 maggio allle ore 20.00 in Duomo, inizia la recita del Santo Rosario per i bambini delle elementari e i ragazzi delle medie.
Domenica 1° maggio alle 10 a Sevegliano Santa Messa solenne per la Festa di San Giuseppe lavoratore; al termine seguiranno la processione lungo le vie del paese con l’immagine del Santo e, nei locali della Scuola dell’Infanzia, il pranzo comunitario.
Domenica 1° maggio alle ore 11.00, a Palmanova in Duomo, sarà celebrata la Santa Messa con la partecipazione dei fidanzati della Forania che hanno concluso il «Percorso di riflessione sul Sacramento del Matrimonio»; canti liturgici del Coro dei Giovani.
Domenica 1° maggio alle 10.45, a Clauiano, sarà celebrata la Santa Messa in ricordo del gesto di don Demetrio Faleschini che 1945
salvò dalla fucilazione 34 parrocchiani posti già al muro per l’esecuzione.
Domenica 1° maggio a Vissandone si terrà la «Giornata eucaristica». Alle ore 10 celebrazione della Santa Messa. Alle ore 16 Adorazione eucaristica e alle 17.30 celebrazione dei Vesperi e processione del Corpus Domini.
Venerdì 29 aprile alle ore 20.30 nel Centro Glemonensis, «I profughi bussano alle porte. Dove e come li accogliamo?» secondo incontro sull’accoglienza dei profughi promosso dalla Caritas della Forania di Gemona e dal Coordinamento delle Associazioni.
Giovedì 28 aprile alle ore 19 a Muzzana sarà celebrata la Santa Messa in onore del patrono San Vitale martire e in memoria di tutti i benefattori vivi e defunti. Accompagnerà la celebrazione la corale San Vitale.