Mercoledì 22 giugno, a partire dalle 9.30, il centro di Udine vivrà la coloratissima invasione dei bambini e dei ragazzi che frequentano gli oratori estivi della città. È il Giubileo degli oratori cittadini, un’iniziativa nata in seno al gruppo cittadino sugli oratori. L’evento si inserisce all’interno di un percorso di formazione e conoscenza tra gli oratori di Udine, che il gruppo cittadino già propone (tra le quali spicca la “Scuola Animatori”).
Lunedì 20 giugno, alla Polse di Cougnes, a Zuglio, si terrà una giornata di ritiro spirituale con meditazioni di mons. Mario Zenari, Arcivescovo di Zuglio e nunzio apostolico a Damasco, in Siria. La partecipazione è libera, per informazioni rivolgersi alla Parrocchia di Zuglio.
La cittadina lagunare si appresta a vivere una delle feste religiose più antiche – in onore dei Santi Vito, Modesto e Crescenza –, in un intrecciarsi di fede e tradizione, proponendo anche interessanti iniziative culturali e ricreative. Mercoledì 15 giugno, in occasione della ricorrenza liturgica dei tre Santi, alle 9 è in programma la Santa Messa e, alle 20.15, si rinnova la traslazione delle reliquie dei santi, dalla chiesetta del cimitero alla parrocchiale. Giovedì 16 giugno alle 9 è prevista la Santa Messa con meditazione (così come venerdì 17) e alle 20.30 la veglia di preghiera per i giovani, nella chiesa parrocchiale con don Nicola Degano. Sabato 18, alle 9, lodi mattutine dedicate ai santi martiri, alle 18 la Santa Messa. Domenica 19 appuntamento con la grande «Festa de Maran»: alle 8.15 Santa Messa nella Chiesa parrocchiale, a seguire sacerdoti, autorità civili e militari e fedeli, si uniranno per la processione presieduta dall’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato che attraversando le vie del centro storico raggiungerà il molo. Da qui l’imbarco sui pescherecci e l’avvio della suggestiva processione. Quindi la processione al cimitero urbano e alle 10.30, sul pronao della chiesetta intitolata a San Vio la Santa Messa presieuta dall’Arcivescovo. Alle 17.30 i Vespri solenni.
Sabato 18 giugno alle ore 18 nella Sala Petris del Centro Balducci di Zugliano si terrà la serata «India tra sogno e realtà» per ricordare suor Amelia Cimolino. Si tratta di un’iniziativa per conoscere – con musica, letture, testimonianze, video e interventi – la figura straordinaria di suor Amelia Cimolino e seguirla nella grande avventura che l’ha vista capace di realizzare, in India, un villaggio per i poveri e i diseredati: il Villaggio dell’amore.
Venerdì 17 giugno alle ore 18 a Cividale, nel Centro culturale San Francesco, è in calendario un incontro proposto dalle associazioni di volontariato della città sul tema «Disagio e marginalità sociale, povertà nascoste e tante paure tra crisi economica e valori». L’invito è rivolto a tutti coloro che desiderano conoscere il “sommerso” di Cividale.
Martedì 14 giugno alle 20.30 a San Daniele nell’ex sala consiliare di Via Garibaldi 23, si terrà una riunione dei volontari Avulss. Tema dell’incontro: «Attività e problemi dei vari gruppi». A contraddistingue l’associazione sono la continua formazione e un’organizzazione, ciò consente ai volontari di essere sempre efficienti e preparati. Per questo motivo è molto importante la presenza all’appuntamento, per chiarire eventuali problemi e per dare suggerimenti in modo tale da poter migliorare il servizio offerto.
Si chiama «N.O.N. siamo in mostra» la nuova iniziativa del Museo del Duomo: martedì 14, martedì 28 giugno e martedì 5 luglio alle 18.30 saranno esposte ed illustrate «Nove Opere Nascoste» (da qui la sigla del titolo) selezionate dai depositi del Museo. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la conservatrice, Maria Beatrice Bertone al numero 0432/506830 o via email all’indirizzo museo@cattedraleudine.it.
A Rivignano in Duomo, alle ore 19 sarà celebrata la Santa Messa solenne cantata in onore di Sant’Antonio e di ringraziamento alla fine dell’Anno Scolastico, seguita dalla processione con la Statua di Sant’Antonio per le vie del Paese, accompagnata dalla Banda. Saranno presiedute da don Daniele Antonello, originario di Rivignano, nel quinto anniversario della sua Consacrazione Sacerdotale. (Al mattino in Duomo non c’è alcuna celebrazione; a Teor non c’è la Santa Messa serale).
Lunedì 13 giugno la Comunità di Jalmicco sale al colle di Medea per il tradizionale pellegrinaggio alla chiesa di Sant’Antonio dove, alle ore 8, viene celebrata la Santa Messa in memoria del Santo.
Lunedì 13 giugno ricorre la festa di Sant’Antonio, «Patrono del Gemonese». Alle ore 7.30 sarà celebrata la prima Santa Messa, alle 9 S. Messa presieduta dal Parroco di Gemona, alle 11 S. Messa solenne concelebrata dai preti della Forania di Gemona. Alle 16 ci sarà la benedizione dei bambini, alle 17, invece, la processione con la statua di Sant’Antonio per le vie di Gemona. Tutte le celebrazioni si svolgeranno in Santuario.
Lunedì 13 giugno nella solennità di Sant’Antonio di Padova a Palazzolo alle 11 sarà celebrata la S. Messa solenne con la presenza del Coro Foraboschi e alle 18 canto dei Vespri seguiti dalla processione accompagnata dal Corpo bandistico di Cividale.
Domenica 12 giugno alle 10 nel Duomo di San Daniele sarà celebrata la Santa Messa con successiva benedizione degli autoveicoli, per il 60° anniversario di fondazione della Sezione Autieri di San Daniele.
Domenica 12 giugno alle ore 11.15 in Duomo a Palmanova sarà celebrata Santa Messa con la partecipazione dei bambini e bambine della Scuola dell’Infanzia «Regina Margherita» e delle loro famiglie.
Domenica 13 giugno alle ore 10.30 a Gris-Cuccana sarà celebrata la Santa Messa nell’area festeggiamenti in occasione della 14ª Festa dei bambini e della famiglia. Ad animare la celebrazione, i canti della Corale Synphonia.
Sabato 11 giugno alla 9 nella canonica di San Daniele si tiene un incontro della Fraternità Francescana Secolare sul tema: «Un pane per amor di Dio», relatore padre Celestino.
Sabato 11 giugno alle 16.30 nella canonica di San Daniele si terrà un incontro a cui sono invitati tutti coloro che hanno un’adozione a distanza in Bolivia e tutte le persone interessate alla missione di Padre Ermanno Nigris. Interverrà la signorina Despina Bellina di Ampezzo che farà una relazione sulle adozioni.
Sabato 11 giugno la comunità di Tolmezzo vivrà il Pellegrinaggio giubilare a piedi al Santuario di Sant’Antonio, a Gemona del Friuli. Il ritrovo è a Tolmezzo nel parcheggio della piscina alle 6, la partenza lungo la pista ciclabile; pranzo spartano al sacco. Alle 14 si attraverserà la Porta della Misericordia e sarà celebrata la Santa Messa, presieduta da mons. Angelo Zanello. L’iniziativa è organizzata dal gruppo delle catechiste delle elementari. Chi non può partecipare a piedi, può raggiungere il Santuario a Gemona per la Messa. Per info 329/1579837.
«Una risata per l’Unitalsi» è il titolo dell’evento che si terrà a Pradamano, all’Auditorium Santa Cecilia, sabato 11 giugno alle ore 20.45, e che vedrà andare in scena lo spettacolo «caBarete» a cura di Caterina Tomasulo e Tiziano Cossettini. In scena anche Dado&Luke con alcuni sketch tratti dal loro spettacolo «Sketch collection». A condurre la serata Claudio Moretti. L’iniziativa è di beneficenza per il sostegno delle attività di volontariato che l’Unitalsi sottosezione di Udine organizza per persone disabili, ammalati e anziani oltre all’organizzazione dei pellegrinaggi verso Lourdes, Loreto, Fatima e Terra Santa che ogni anno porta l’associazione e i suoi volontari a far vivere momenti di preghiera e di speranza. Ingresso libero.
Sabato 11 giugno la chiesa di Porzûs accoglierà i giovani che desiderano partecipare a un momento di pellegrinaggio e riflessione guidato da don Maurizio Michelutti e don Vittorino Ghenda, parroco di Porûs. L’appuntamento è previsto alle 16.00 nella chiesa parrocchiale. Interverrà padre Ermes Ronchi. La partecipazione è libera. qui di seguito il programma dettagliato.
Sabato 11 giugno a partire dalle a Palazzolo, nella Casa del Fanciullo e nel parco festeggiamenti Sant’Antonio, per tutta la nostra zona pastorale si terrà la chiusura dell’Anno catechistico con un pomeriggio di giochi. Alle 18 in chiesa S. Messa di ringraziamento animata dai giovani insieme a tutti i bambini/e – ragazzi/e del catechismo.