Domenica 24 luglio nella chiesa campestre di Sant’Anna, a Santa Marizzutta, alle ore 17.30 sarà celebrata la Santa Messa solenne nella festa di Sant’Anna, seguita dalla processione campestre.
Domenica 24 luglio alle ore 21.00 nella chiesa di Sant’Antonio Abate a san Daniele del Friuli, per il 12° meeting International piano meeting ci sarà un concerto che avrà per titolo “Mea Domina” con il Coro Egidio Fant” con soliste Chiara Nigris e Ivana Sant. Direttore e Pianista il maestro Fulvio Turissini.
Domenica 24 luglio la comunità di San Giacomo in comune di Ragogna, nella chiesa parrocchiale, si riunirà per celebrare con l’Eucaristia delle ore 10.30, la solennità del Patrono San Giacomo.
Domenica 24 luglio, dopo la S. Messa delle ore 10.30 in Duomo, per la festa di S. Cristoforo, prima benedizione di pellegrini, viandanti e camminatori.
Domenica 24 luglio alle ore 10.30 a Bicinicco, nel parcheggio Renati, sarà celebrata la Santa Messa in occasione della 14ª Festa della Trebbiatura.
Sabato 23 luglio alle ore 21.30, sul sagrato del Duomo di Gemona, andrà in scena «Multivisione» a cura del Gruppo Fotografico Gemonese.
Venerdì 22 luglio alle 18, nella Chiesa di San Cristoforo, viene esposta un’immagine della Sacra Sindone, accompagnata da una relazione esplicativa di questo telo.
A Jalmicco, venerdì 22 luglio si celebra Santa Maria Maddalena, patrona della comunità, alle ore 11 in chiesa Santa Messa solenne, canti liturgici del Coro parrocchiale.
Venerdì, a Rivignano, nella chiesa della Beata Vergine del Rosario in Cimitero, alle ore 19, la Santa Messa, per “voto” storico degli abitanti di Campomolle.
Da lunedì 11 a sabato 16 luglio alle 20 saranno recitati il Santo Rosario nella Chiesa di Santa Caterina e la Coroncina alla Madonna del Carmine. Sabato 16 luglio, alle ore 10, in Santa Caterina sarà celebrata la Santa Messa nella memoria liturgica della Beata Vergine del Carmine. Domenica 17 luglio, alle 10.30, sempre in Santa Caterina sarà celebrata la Santa Messa solenne cui seguirà la Processione con l’immagine della Beata Vergine del Carmine. La celebrazione sostituisce la Santa Messa delle ore 11.00 in Duomo.
Domenica 17 luglio: Festa del Redentore, a Codroipo in Duomo, alle 10, celebrazione della Santa Messa solenne della Santa Croce, nella memoria della traslazione del Cristo Nero da Venezia.
Domenica 17 luglio alle ore 11 a Driolassa, nella Chiesa Parrocchiale si celebra la Santa Messa solenne cantata in occasione del «Perdon da le Carmine». Alle 18 Canto dei Vesperi e processione.
Domenica 17 luglio si celebra a Basagliapenta e a Villaorba la festa per la dedicazione della chiesa parrocchiale, entrambe le celebrazioni sono alle 11.15.
Giovedì 14 luglio alle ore 20.30, a Gemona, nell’ex Chiesa di S. Michele, si tiene l’incontro «Intant… bondì! Conoscersi e riconoscersi vicini di casa». In viaggio tra musica e parole con Mehdi, Toriale ed Amir Eshan. A cura del Gruppo Scout.
Domenica 10 luglio a Palmanova in Duomo sarà celebrata la Santa Messa solenne del Santissimo Redentore, patrono della città; il Coro Pavona esegue la «Messe in C – 1842» di Anton Brucker (1824-1896); partecipano i figuranti della Rievocazione Storica. Alle 19 in Duomo i Vespri solenni del Redentore; al termine benedizione del Gonfalone Marciano che poi viene innalzato sullo stendardo in piazza Grande. La Santa Messa serale delle 19, viene celebrata nella chiesa di san Francesco di piazza Garibaldi.
Domenica 10 luglio alle 10 a Vissandone sarà celebrata la Santa Messa per la festa della dedicazione della chiesa parrocchiale.
Sabato 9 luglio alle ore 20.00 ad Alesso, Sara celebrata la Santa Messa per il 60° anniversario di Sacerdozio del parroco don Giulio Ziraldo.
Sabato 9 luglio alle ore 18.00, a Gemona, al campo «L’Aser» di Gleseute, Santa Messa per le vittime del terremoto.
Venerdì 8 luglio alle 21.15 a Sevegliano, nell’area della Scuola dell’Infanzia, la Compagnia Teatrale «Lis Anforis» e i giovani della parrocchia presentano lo spettacolo di musica e danza «Aria di Musica. Voci nuove in concerto».
Giovedì 7 luglio alle ore 20.30 a Gemona, all’Auditorium S. Michele, «Jenfri prats e cil” incontro dedicato alla funzione dei centri didattici nell’estate del 1976», a cura del Gruppo Scout