Lunedì 13 giugno ricorre la festa di Sant’Antonio, «Patrono del Gemonese». Alle ore 7.30 sarà celebrata la prima Santa Messa, alle 9 S. Messa presieduta dal Parroco di Gemona, alle 11 S. Messa solenne concelebrata dai preti della Forania di Gemona. Alle 16 ci sarà la benedizione dei bambini, alle 17, invece, la processione con la statua di Sant’Antonio per le vie di Gemona. Tutte le celebrazioni si svolgeranno in Santuario.
Lunedì 13 giugno nella solennità di Sant’Antonio di Padova a Palazzolo alle 11 sarà celebrata la S. Messa solenne con la presenza del Coro Foraboschi e alle 18 canto dei Vespri seguiti dalla processione accompagnata dal Corpo bandistico di Cividale.
Domenica 12 giugno alle 10 nel Duomo di San Daniele sarà celebrata la Santa Messa con successiva benedizione degli autoveicoli, per il 60° anniversario di fondazione della Sezione Autieri di San Daniele.
Domenica 12 giugno alle ore 11.15 in Duomo a Palmanova sarà celebrata Santa Messa con la partecipazione dei bambini e bambine della Scuola dell’Infanzia «Regina Margherita» e delle loro famiglie.
Domenica 13 giugno alle ore 10.30 a Gris-Cuccana sarà celebrata la Santa Messa nell’area festeggiamenti in occasione della 14ª Festa dei bambini e della famiglia. Ad animare la celebrazione, i canti della Corale Synphonia.
Sabato 11 giugno alla 9 nella canonica di San Daniele si tiene un incontro della Fraternità Francescana Secolare sul tema: «Un pane per amor di Dio», relatore padre Celestino.
Sabato 11 giugno alle 16.30 nella canonica di San Daniele si terrà un incontro a cui sono invitati tutti coloro che hanno un’adozione a distanza in Bolivia e tutte le persone interessate alla missione di Padre Ermanno Nigris. Interverrà la signorina Despina Bellina di Ampezzo che farà una relazione sulle adozioni.
Sabato 11 giugno la comunità di Tolmezzo vivrà il Pellegrinaggio giubilare a piedi al Santuario di Sant’Antonio, a Gemona del Friuli. Il ritrovo è a Tolmezzo nel parcheggio della piscina alle 6, la partenza lungo la pista ciclabile; pranzo spartano al sacco. Alle 14 si attraverserà la Porta della Misericordia e sarà celebrata la Santa Messa, presieduta da mons. Angelo Zanello. L’iniziativa è organizzata dal gruppo delle catechiste delle elementari. Chi non può partecipare a piedi, può raggiungere il Santuario a Gemona per la Messa. Per info 329/1579837.
«Una risata per l’Unitalsi» è il titolo dell’evento che si terrà a Pradamano, all’Auditorium Santa Cecilia, sabato 11 giugno alle ore 20.45, e che vedrà andare in scena lo spettacolo «caBarete» a cura di Caterina Tomasulo e Tiziano Cossettini. In scena anche Dado&Luke con alcuni sketch tratti dal loro spettacolo «Sketch collection». A condurre la serata Claudio Moretti. L’iniziativa è di beneficenza per il sostegno delle attività di volontariato che l’Unitalsi sottosezione di Udine organizza per persone disabili, ammalati e anziani oltre all’organizzazione dei pellegrinaggi verso Lourdes, Loreto, Fatima e Terra Santa che ogni anno porta l’associazione e i suoi volontari a far vivere momenti di preghiera e di speranza. Ingresso libero.
Sabato 11 giugno la chiesa di Porzûs accoglierà i giovani che desiderano partecipare a un momento di pellegrinaggio e riflessione guidato da don Maurizio Michelutti e don Vittorino Ghenda, parroco di Porûs. L’appuntamento è previsto alle 16.00 nella chiesa parrocchiale. Interverrà padre Ermes Ronchi. La partecipazione è libera. qui di seguito il programma dettagliato.
Sabato 11 giugno a partire dalle a Palazzolo, nella Casa del Fanciullo e nel parco festeggiamenti Sant’Antonio, per tutta la nostra zona pastorale si terrà la chiusura dell’Anno catechistico con un pomeriggio di giochi. Alle 18 in chiesa S. Messa di ringraziamento animata dai giovani insieme a tutti i bambini/e – ragazzi/e del catechismo.
Venerdì 10 giugno nella chiesa di Palazzolo alle 19 sarà celebrata la Santa Messa con l’Associazione Marinai d’Italia per tutto il circondariato di Latisana
Venerdì 10 giugno alle ore 20 nel Santuario, S Messa per tutta la Forania in preparazione alla Festa del Santo Patrono del Gemonese.
Lunedì 6, martedì 7 e mercoledì 8 giugno alle ore 20.30 nella chiesa di Palazzolo si terrà il Triduo in preparazione alla festa di Sant’Antonio da Padova, verranno recitati i vespri di Sant’Antonio e seguirà la meditazione.
«Missus. La vicenda umana e spirituale di mons. Pietro Biasatti (1940-2001)». Il volume – curato da Luca De Clara per le Edizioni Chiandetti – sarà presentato mercoledì 1° giugno alle ore 20.30, nella sala polifunzionale del Comune di Pradamano alla presenza del curatore. Seguiranno immagini e testimonianze della prima esperienza pastorale di mons. Biasatti a Pradamano.
È in calendario per mercoledì 31 maggio alle 20.45 nella nella Sala «Monsignor Palese» della canonica di Mortegliano, l’ultimo incontro del quinto ciclo della seconda sessione della «Scuola Etico-sociale» della Forania di Mortegliano. A chiudere il ciclo sarà Adriano Saccomano, docente all’I.I.S. «Jacopo Linussio» di Codroipo, con una lezione su «Europa ed economia». Per restare sempre aggiornati basta seguire la pagina Facebook https://www.facebook.com/scuolaeticosociale
Domenica 29 maggio alle ore 11, in Duomo, sarà celebrata la Santa Messa solenne in onore della Madonna del Reduce con la partecipazione delle Associazioni d’Arma; al termine ci sarà la processione con l’immagine della Madonna lungo il perimetro di piazza Grande.
Domenica 29 maggio, alle ore 10.30 in Duomo a Gemona, sarà celebrata la Santa Messa presieduta da mons. Pietro Brollo, già parroco di Gemona, con la benedizione del restauro delle tele di Giovan Battista Grassi.
Per la prima volta dopo decenni, la statua della Madonna Missionaria di Tricesimo uscirà dal Santuario per un appuntamento di grande devozione. In occasione della chiusura del mese mariano, infatti, domenica 29 maggio alle 18, la statua sarà portata in processione dalla Protezione civile in Duomo. Qui sarà recitato il Santo Rosario e, alle 19, sarà celebrata la Santa Messa foraniale. La Vergine rimarrà in Duomo fino a martedì 31 maggio quando alle ore 20, prenderà il via la solenne processione verso il santuario alla presenza dell’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, e con l’accompagnamento della Banda musicale di Tricesimo. Tutte le parrocchie e associazioni parteciperanno con i loro stendardi mariani e nella recita dei misteri saranno coinvolte diverse comunità religiose.
Sarà inaugurata sabato 28 maggio alle ore 20.30 nel Centro comunitario di San Tomaso (Majano) la mostra fotografica dedicata a EmanueleTaboga, giovane prematuramente scomparso nel 2014, e grandissimo appassionato di fotografia. Tema dell’esposizione – che giunge alla sua seconda edizione – è quello dell’acqua. A presentare la mostra – dopo il saluto introduttivo del parroco, don Emmanuel Ronditse, sarà Matteo Gerometta, presidente del Circolo Fotografico «Las Lùsignes» di cui Emanuele faceva parte. A seguire interverrà Nicola Carbone, dottore forestale e guida naturalistica, sul tema «Tra il Monte, il Fiume e i Colli: paesaggi d’acqua e non del Friuli collinare».