«La crisi, il disordine, la cura» è il titolo del 24° convegno del Centro Balducci, che si svolgerà da giovedì 22 a domenica 25 settembre 2016. L’inaugurazione anche quest’anno si terrà al Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Ricchissimo il programma di incontri e dibattiti che animerà la “quattro giorni” di Zugliano. Qui il programma completo.
Domenica 25 settembre alle 10.30 a Felettis sarà celebrata la Santa Messa solenne per il «Perdon de Madone de Salût», i canti liturgici saranno a cura della Corâl Armoniis; al termine si terrà la processione con l’immagine della Madonna lungo le vie del paese. Seguirà pranzo comunitario al campo sportivo di Felettis: per iscrizioni telefonare a Vilma Blarasin 349/2321457.
Sabato 24 settembre alle ore 16, a Bertiolo, al Santuario della Madonna di Screncis si terrà la «Festa foraniale dei giovani».
Giovedì 22, venerdì 23 e sabato 24 settembre alle ore 18.30 a Felettis si reciterà il santo Rosario in preparazione al «Perdon de Madone de Salût»; giovedì seguirà, alle 19, la Santa Messa.
Venerdì 23 settembre alle ore 17.30 nella sala consiliare del municipio di Tricesimo si terrà il primo dei due appuntamenti per ricordare la figura di Giuseppe Ellero a 150 anni dalla nascita. Tema dell’incontro il profilo biografico che sarà approfondito dal professor Elpidio Ellero, verrà inoltre proposta una lettura di brani scelti della produzione poetica.
A Muzzana, domenica 18 settembre alle ore 11 saranno celebrate la Santa Messa e la «Giornata della Famiglia» per la zona pastorale con pranzo insieme e momento di approfondimento. In questa occasione sarà inoltre fatto il saluto ai padri saveriani che a partire da domenica 18 settembre terminano il loro servizio nella zona pastorale.
Domenica 18 settembre alle ore 17 a Udine, in Cattedrale, concerto d’organo del maestro Lino Falilone con il quartetto di ottoni “Andrea Gabrieli” nel ricordo del 40° anniversario del terremoto in Friuli
Domenica 18 settembre alle ore 9.30 a Trivignano sarà celebrata la Santa Messa solenne con le coppie che festeggiano i «lustri di matrimonio».
Giovedì 15 settembre alle ore 18.00, con partenza dal duomo di Codroipo, si terrà il pellegrinaggio a piedi al Santuario della Madonna di Screncis a Bertiolo, dove alle 20.30 si terrà la celebrazione della Santa Messa. Un servizio navetta riporterà i pellegrini a Codroipo. La Messa delle 19 in duomo sarà sospesa.
Mercoledì 14 settembre alle ore 20.30 all’Oratorio parrocchiale di Codroipo si terrà, alla presenza dell’autore, la presentazione dell’ultimo libro di don Pierluigi Di Piazza «Il mio nemico è l’indifferenza».
Domenica 11 settembre, alle 16, a Teor, nella chiesa parrocchiale, sarà celebrato il «Perdon della Madonna della Cintura», dopo la Santa Messa solenne seguirà la processione per le vie del Paese accompagnata dalla Banda.
Domenica 11 settembre alle ore 11 nella Chiesetta monumento in cima al monte Cuarnan, sarà celebrata la S. Messa. Dalle ore 9.30 funzionerà il servizio di trasporto persone con elicottero a pagamento dal campo sportivo di Montenars. In caso di maltempo la S. Messa si celebrerà nella chiesa di S. Elena alle 11.
Sabato 10 settembre alle ore 19.30 in località Laips, partenza della fiaccolata verso la cima del monte Cuarnan dove si svolgerà la veglia foraniale sul tema «Insieme per vivere la fede», proposta dalla Parrocchia di Montenars nell’ambito della Festa del Redentore.
Nel Duomo di Mortegliano – sabato 8 ottobre alle ore 20.45 – si terrà il concerto in onore di Onorio Barbina, ad esibirsi sarà il Coro Foraboschi di Palazzolo dello Stella, diretto dal m.o Roberto De Nicolò. All’organo il m.o Daniele Toffolo.
Domenica 4 settembre alle 17.30, a Varmo, nella chiesa plebanale, sarà celebrata la Santa Messa di chiusura del «Catecampo», a presiederla il varmese don Angelo Fabris, parroco di Lignano nel 40° di Sacerdozio. Sono invitati tutti i partecipanti dei due turni.
La comunità di Pignano, domenica 4 settembre sarà in festa per la Natività della Beata Vergine Maria, la Santa Messa in suo onore sarà celebrata alle 9.30 nella chiesa parrocchiale, dedicata proprio alla Natività della Beata Vergine Maria.
Torna il tradizionale appuntamento – promosso da «Chei di Menarul» – con la raccolta di carta e vestiario in favore del Centro giovani Kamenge in Burundi, fondato 25 anni fa da padre Claudio Marano. L’appuntamento è sabato 3 settembre alle 8.30 a Clauiano e Sottoselva nel pomeriggio a Gris e Cuccana e a Jalmicco. Domenica 4 settembre alle 8.30 a Bicinicco, Trivignano, Merlana e Melarolo.
A San Daniele si rinnova la consolidata tradizione della Festa della Madonna di Strada che quest’anno giunge alla 381ª edizione. Da giovedì 1° a domenica 4 settembre si terrà il triduo di preparazione e poi la festa con il seguente programma: dalle ore 17.30 alle 18.30, confessioni; alle 18 recita del Santo Rosario; alle 18.30 celebrazione della Santa Messa. Giovedì 1° settembre, alle 19, dopo la santa Messa, sarà presentato il restauro del coro ligneo del Santuario di Madonna di Strada. Domenica 4 settembre alle 9.30 sarà celebrata la Santa Messa, così come alle 18.30 quando si terrà anche la processione accompagnata dalla Banda musicale.
Sabato 3 settembre alle 15 a Latisana, nella chiesa dell’ospedale, si terrà un momento di preghiera per i malati della Forania, con la recita del Santo Rosario e della Coroncina della Misericordia.
Sabato 3 settembre 2016 si terrà il pellegrinaggio giubilare al santuario mariano di Castelmonte delle comunità di Trivignano, Clauiano, Melarolo e Merlana. Il programma prevede alle ore 16 la Santa Messa solenne con la «Schola Cantorum» di Trivignano.
La corriera (con un minimo di 30 partecipanti e un contributo di 10 euro) partirà da Trivignano alle 14.30 e rientrerà alle 18.30. Al ritorno dal pellegrinaggio, nel cortile della canonica: «Momento insieme» condividendo quanto ciascuno metterà a disposizione dei «pellegrini». Le iscrizioni si ricevono in sagrestia prima e dopo le celebrazioni.