Da lunedì 11 a sabato 16 luglio alle 20 saranno recitati il Santo Rosario nella Chiesa di Santa Caterina e la Coroncina alla Madonna del Carmine. Sabato 16 luglio, alle ore 10, in Santa Caterina sarà celebrata la Santa Messa nella memoria liturgica della Beata Vergine del Carmine. Domenica 17 luglio, alle 10.30, sempre in Santa Caterina sarà celebrata la Santa Messa solenne cui seguirà la Processione con l’immagine della Beata Vergine del Carmine. La celebrazione sostituisce la Santa Messa delle ore 11.00 in Duomo.
Domenica 17 luglio: Festa del Redentore, a Codroipo in Duomo, alle 10, celebrazione della Santa Messa solenne della Santa Croce, nella memoria della traslazione del Cristo Nero da Venezia.
Domenica 17 luglio alle ore 11 a Driolassa, nella Chiesa Parrocchiale si celebra la Santa Messa solenne cantata in occasione del «Perdon da le Carmine». Alle 18 Canto dei Vesperi e processione.
Domenica 17 luglio si celebra a Basagliapenta e a Villaorba la festa per la dedicazione della chiesa parrocchiale, entrambe le celebrazioni sono alle 11.15.
Giovedì 14 luglio alle ore 20.30, a Gemona, nell’ex Chiesa di S. Michele, si tiene l’incontro «Intant… bondì! Conoscersi e riconoscersi vicini di casa». In viaggio tra musica e parole con Mehdi, Toriale ed Amir Eshan. A cura del Gruppo Scout.
Domenica 10 luglio a Palmanova in Duomo sarà celebrata la Santa Messa solenne del Santissimo Redentore, patrono della città; il Coro Pavona esegue la «Messe in C – 1842» di Anton Brucker (1824-1896); partecipano i figuranti della Rievocazione Storica. Alle 19 in Duomo i Vespri solenni del Redentore; al termine benedizione del Gonfalone Marciano che poi viene innalzato sullo stendardo in piazza Grande. La Santa Messa serale delle 19, viene celebrata nella chiesa di san Francesco di piazza Garibaldi.
Domenica 10 luglio alle 10 a Vissandone sarà celebrata la Santa Messa per la festa della dedicazione della chiesa parrocchiale.
Sabato 9 luglio alle ore 20.00 ad Alesso, Sara celebrata la Santa Messa per il 60° anniversario di Sacerdozio del parroco don Giulio Ziraldo.
Sabato 9 luglio alle ore 18.00, a Gemona, al campo «L’Aser» di Gleseute, Santa Messa per le vittime del terremoto.
Venerdì 8 luglio alle 21.15 a Sevegliano, nell’area della Scuola dell’Infanzia, la Compagnia Teatrale «Lis Anforis» e i giovani della parrocchia presentano lo spettacolo di musica e danza «Aria di Musica. Voci nuove in concerto».
Giovedì 7 luglio alle ore 20.30 a Gemona, all’Auditorium S. Michele, «Jenfri prats e cil” incontro dedicato alla funzione dei centri didattici nell’estate del 1976», a cura del Gruppo Scout
Domenica 3 luglio alle 17 a Flambruzzo, nella chiesa parrocchiale, si celebra il «Perdon della Madonna» con la Santa Messa solenne cantata, seguita dalla processione.
Bicinicco si appresta a festeggiare il suo Santo Patrono Pietro: venerdì 1° e sabato due luglio alle 19 triduo di preparazione. Domenica 3 luglio alle 11 Santa Messa solenne per la festa del patrono e per il 50° di ordinazione sacerdotale del parroco don Pietro Del Fabbro; al termine processione con l’immagine del Santo.
Domenica 3 luglio alle ore 10.30 a Intissans di Verzegnis sarà celebrata la solennità della Madonna del saluto e ci sarà inoltre la festa con gli anziani, Santa Messa e processione.
Sabato 2 luglio alle 15, a Latisana, nella chiesa dell’Ospedale, si terrà un momento di preghiera per i malati di tutta la Forania, con la recita del Santo Rosario e della Coroncina della Divina Misericordia.
Sabato 2 luglio ore 11 sarà celebrata la Santa Messa nella restaurata Maina di Betania con il Gruppo A.N.A. di Tolmezzo.
La comunità di Majano si appresta a festeggiare la ricorrenza dei Santi Patroni Pietro e Paolo, si inizierà con un triduo di preparazione da lunedì 27 a mercoledì 29 giugno con la Santa Messa serale delle ore 20. Ma non è tutto, l’state 2016 porta con sé una bella novità: la ripresa, dopo una lunga assenza, dei festeggiamenti per tale solennità. Il via sabato 2 luglio con l’apertura, alle 11, dei chioschi nell’area adiacente alla chiesa parrocchiale. Alle 12 è previsto il pranzo dell’Associazione Donatori di Sangue e del Gruppo del Alpini di Majano e di Susans. Alle 17.30 spazio anche allo sport con il primo torneo di «basket in erba 3 vs 3», annate ammesse 2004-2005, l’iscrizione, entro il 30 giugno è gratuita e alla sera sarà offerta la cena a tutti i partecipanti al torneo. Dalle 21 intrattenimento musicale con i «Scapotas». Domenica 3 luglio alle 11.15 nella chiesa parrocchiale ci sarà la Santa Messa solenne e a seguire la processione per le vie del paese con le statue dei Santi Pietro e Paolo. Alle 15 un po’ di dolcezza con la gara delle torte (iscrizione gratuita entro sabato 2 luglio al 348/5289800), le torte verranno poi vendute e il ricavato sarà devoluto alla parrocchia. Dalle 16 giochi di intrattenimento per tutti i bambini e dalle 21 musica. Per informazioni: parrocchiamajano@gmail.com.
Tornano «I colloqui dell’Abbazia. Il viaggio della carta geografica di Livio Felluga», rassegna promossa dalla Fondazione Abbazia di Rosazzo e dalla Livio Felluga per festeggiare i 60 anni della celebre etichetta, con il patrocinio del MIBACT – Biblioteca statale isontina. Primo appuntamento venerdì 1° luglio alle 18, ospite dell’incontro sarà la scrittrice e blogger Ilaria Guidantoni, autrice di «Lettera a un mare chiuso per una società aperta» (Albeggi editore). Sarà un viaggio nella geografia, storia, letteratura e attualità, comparando le due sponde del “mare bianco di mezzo” per gli Arabi, e del mare nostrum per i Greci e i Romani. Molte le voci di intellettuali e scrittori raccolte nel volume: dal croato Pedrag Matvejevic, autore nel 1987 di “Breviario mediterraneo”, alle testimonianze di intellettuali, giornalisti e scrittori algerini, marocchini, egiziani, greci, siriani, libanesi e, naturalmente, italiani. Un affresco di corrispondenze tra religioni, concezioni della vita sociale, della famiglia e della donna, ma anche una grande tavolozza di affinità nei cibi e nell’architettura.
Una lettera aperta, una riflessione filosofica e politica sui cambiamenti in atto, osservati da punti differenti, che stanno scuotendo il mare nostrum.
Giovedì 30 giugno alle ore 10 in Duomo a Tolmezzo ci sarà un incontro – con la celebrazione della Santa Messa – con il personale delle carceri in occasione di San Basilide patrono della Polizia penitenziaria.
Mercoledì 29 giugno, alle ore 19 nel borgo «San Pieri», sarà celebrata la Santa Messa in onore dei Santi Apostoli Pietro e Paolo. È sospesa la S. Messa in S. Lucia.