Mercoledì 14 settembre alle ore 20.30 all’Oratorio parrocchiale di Codroipo si terrà, alla presenza dell’autore, la presentazione dell’ultimo libro di don Pierluigi Di Piazza «Il mio nemico è l’indifferenza».
Domenica 11 settembre, alle 16, a Teor, nella chiesa parrocchiale, sarà celebrato il «Perdon della Madonna della Cintura», dopo la Santa Messa solenne seguirà la processione per le vie del Paese accompagnata dalla Banda.
Domenica 11 settembre alle ore 11 nella Chiesetta monumento in cima al monte Cuarnan, sarà celebrata la S. Messa. Dalle ore 9.30 funzionerà il servizio di trasporto persone con elicottero a pagamento dal campo sportivo di Montenars. In caso di maltempo la S. Messa si celebrerà nella chiesa di S. Elena alle 11.
Sabato 10 settembre alle ore 19.30 in località Laips, partenza della fiaccolata verso la cima del monte Cuarnan dove si svolgerà la veglia foraniale sul tema «Insieme per vivere la fede», proposta dalla Parrocchia di Montenars nell’ambito della Festa del Redentore.
Nel Duomo di Mortegliano – sabato 8 ottobre alle ore 20.45 – si terrà il concerto in onore di Onorio Barbina, ad esibirsi sarà il Coro Foraboschi di Palazzolo dello Stella, diretto dal m.o Roberto De Nicolò. All’organo il m.o Daniele Toffolo.
Domenica 4 settembre alle 17.30, a Varmo, nella chiesa plebanale, sarà celebrata la Santa Messa di chiusura del «Catecampo», a presiederla il varmese don Angelo Fabris, parroco di Lignano nel 40° di Sacerdozio. Sono invitati tutti i partecipanti dei due turni.
La comunità di Pignano, domenica 4 settembre sarà in festa per la Natività della Beata Vergine Maria, la Santa Messa in suo onore sarà celebrata alle 9.30 nella chiesa parrocchiale, dedicata proprio alla Natività della Beata Vergine Maria.
Torna il tradizionale appuntamento – promosso da «Chei di Menarul» – con la raccolta di carta e vestiario in favore del Centro giovani Kamenge in Burundi, fondato 25 anni fa da padre Claudio Marano. L’appuntamento è sabato 3 settembre alle 8.30 a Clauiano e Sottoselva nel pomeriggio a Gris e Cuccana e a Jalmicco. Domenica 4 settembre alle 8.30 a Bicinicco, Trivignano, Merlana e Melarolo.
A San Daniele si rinnova la consolidata tradizione della Festa della Madonna di Strada che quest’anno giunge alla 381ª edizione. Da giovedì 1° a domenica 4 settembre si terrà il triduo di preparazione e poi la festa con il seguente programma: dalle ore 17.30 alle 18.30, confessioni; alle 18 recita del Santo Rosario; alle 18.30 celebrazione della Santa Messa. Giovedì 1° settembre, alle 19, dopo la santa Messa, sarà presentato il restauro del coro ligneo del Santuario di Madonna di Strada. Domenica 4 settembre alle 9.30 sarà celebrata la Santa Messa, così come alle 18.30 quando si terrà anche la processione accompagnata dalla Banda musicale.
Sabato 3 settembre alle 15 a Latisana, nella chiesa dell’ospedale, si terrà un momento di preghiera per i malati della Forania, con la recita del Santo Rosario e della Coroncina della Misericordia.
Sabato 3 settembre 2016 si terrà il pellegrinaggio giubilare al santuario mariano di Castelmonte delle comunità di Trivignano, Clauiano, Melarolo e Merlana. Il programma prevede alle ore 16 la Santa Messa solenne con la «Schola Cantorum» di Trivignano.
La corriera (con un minimo di 30 partecipanti e un contributo di 10 euro) partirà da Trivignano alle 14.30 e rientrerà alle 18.30. Al ritorno dal pellegrinaggio, nel cortile della canonica: «Momento insieme» condividendo quanto ciascuno metterà a disposizione dei «pellegrini». Le iscrizioni si ricevono in sagrestia prima e dopo le celebrazioni.
Mercoledì 31 agosto alle ore 17 a Gemona, nel Convento delle Suore francescane, si terrà l’incontro per tutti i Ministri straordinari della Comunione.
DUE
Domenica 28 agosto a Fusea, festa della Madonna della Cintura: alle ore 11 si celebra la Santa Messa; alle 15 Vespero, processione e benedizione.
Da mercoledì 24 a domenica 28 agosto al via a Tolmezzo i festeggiamenti per la ricorrenza di Sant’Ilario, patrono della Carnia. Mercoledì 24 alle 20 in Duomo Mercoledì 24 Agosto ore 20.00 in Duomo solenne celebrazione di preparazione dell’ Urna con il corpo del Santo Martire Ilario, per essere portata nella Cappella di Sant’ Ilario e Madonna della Strada di Tolmezzo. Giovedì 25 e venerdì 26 alle ore 20 recita del Santo Rosario e triduo di preparazione alla festa di Sant’Ilario in cappella. Sabato 27 agosto solenne processione dalla Cappella verso il Duomo con Vesperi solenni della festa del Martire (in latino). Domenica 28 agosto Festa patronale. Orario festivo. Sante Messe solenni (9.30 e 11) in onore del Santo Patrono della Carnia con l’omaggio al Santo Martire da parte della Città e dell’intera Comunità carnica
La comunità di San Daniele festeggia San Daniele profeta. Ecco il programma: giovedì 25 agosto alle 20.45 in Duomo ci sarà il Concerto con organo e Orchestra sinfonica di Udine (musiche di C. Saint Saens, M.E. Bessi, P. Tchaikovscky). Sabato 27 agosto alle 20.30 in Piazza Duomo un coro gospel. Domenica 28 agosto alle 19 nella Pieve di San Daniele in Castello, sarà celebrata la Santa Messa in onore di San Daniele.
Domenica 28 agosto a Flambruzzo, in occasione della «Festa delle Barche», alle 11 (anziché alle 10) sarà celebrata la Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale, seguirà pranzo nel cortile dell’asilo.
Domenica 28 agosto a San Giacomo di Ragogna si festeggerà la Madonna della Pace con la santa messa delle 19 a cui seguirà la processione.
Domenica 28 agosto alle ore 11 a Ledis sarà celebrata la Santa Messa per la 71° Festa di Ledis in ricordo dei 53 gemonesi caduti durante la Lotta di Liberazione.
sabato 27 agosto, a Bagnaria Arsa, nell’area festeggiamenti,si terrà la grande festa per la chiusura dell’attività dell’Estate ragazzi 2016. Alle 19, sempre a Bagnaria Arsa, sarà celebrata la Santa Messa con la presenza dei partecipanti all’Estate Ragazzi.
Mercoledì 24 agosto a Rivignano,in duomo, alle 19, sarà celebrata la Santa Messa in onore di San Bartolomeo apostolo, compatrono della Parrocchia.