Domenica 23 ottobre alle ore 12 sotto la Loggia in piazza Grande si terrà «Palmatriice», un’amatriciana a favore delle comunità colpite dal terremoto dello scorso 24 agosto; è una proposta della Parrocchia in collaborazione con gli Alpini e la Caritas, con il patrocinio del Comune e della Croce Rossa.
Domenica 23 ottobre alle ore 11 a Gris-Cuccana sarà celebrata la Santa Messa solenne per il «Perdon de Madone», canti della Corale Synphonia; al termine processione con l’immagine della Madonna verso Gris, accompagnata dalla Banda di Lavariano; seguirà momento conviviale in ricreatorio.
Mostra mercato dei lavori manuali per il «Perdon de Madone» a Sottoselva, nella sala della Comunità, domenica 23 ottobre dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 19. Il ricavato sarà devoluto alle Suore Adoratrici a sostegno delle Missioni.
Il Santuario di Madonna Missionaria a Tricesimo si prepara ad ospitare, nella Giornata missionaria mondiale, domenica 23 ottobre, il Giubileo della Missione, un’occasione «per fare festa, celebrare la missione, gioire per la missione, ringraziare Dio per aver inviato suo Figlio Gesù in missione nel mondo per salvarlo, ringraziare Gesù per aver inviato i suoi apostoli, i missionari e le missionarie di tutti i tempi nel mondo», illustra il rettore, padre Giuliano. Alle 15 è previsto il passaggio alla Porta della Misericordia, con la possibilità delle confessioni (in diverse lingue), alle 15.30 la recita del Santo Rosario missionario, alle 16 la solenne concelebrazione eucaristica multietnica, con testimonianze, letture, danze e canti in lingue e culture diverse.
Sabato 22 ottobre sarà una giornata giubilare per i giovani della Forania di Tricesimo: nel pomeriggio, infatti, a partire dalle 16, avrà luogo un pellegrinaggio al Santuario della Madonna Missionaria, sede di una Porta della Misericordia. Si tratterà di un’occasione di incontro per tutti i giovani della Forania, per iniziare con entusiasmo il nuovo anno pastorale. Qui il programma completo.
Sabato 22 ottobre, alle ore 18, nella cappella della Purità, in piazza Duomo a Udine, sarà celebrata la Santa Messa in madrelingua friulana, accompagnata dai canti della Corale Rivarotte – Durlasse. Celebrerà don Adolfo Volpe, della comunità di Tarcento. La S. Messa sarà trasmessa in diretta da Radio Spazio.
È in programma per venerdì 21 ottobre alle ore 20.30 nella Chiesa di Sant’Andrea Apostolo a Paderno (Udine), il concerto del coro «Axios» dell’Accademia teologica di Kyev. Saranno eseguiti canti della liturgia ortodossa e canti popolari ucraini
Mercoledì 19 ottobre alle ore 20 nella sede dei Servizi sociali in piazzetta Baldissera, si terrà l’incontro dal titolo «Il peso dell’immagine», finalizzato a promuovere il benessere di bambini e ragazzi e a prevenire il fenomeno del bullismo. Relatore lo psicoterapeuta Andrea Mian.
Sabato 22 ottobre, a partire dalle 15, la Parrocchia di Paderno ospiterà un incontro per “nuovissimi animatori”, ossia ragazzi che stanno iniziando in queste settimana il proprio servizio negli oratori del Vicariato Urbano di Udine. L’incontro è organizzato dal gruppetto cittadino per gli oratori, che coordina le attività degli oratori della città. Si tratta dello stesso gruppo che organizza anche la Scuola Animatori cittadina.
Domenica 16 ottobre a Vissandone alle ore 10 Santa Messa solenne in occasione del «Perdon della Beata Vergine del Rosario». Alle 15 su terrà la processione con la venerata immagine.
Domenica 16 ottobre, come ogni terza domenica del mese, viene esposta in Cattedrale «La Cesta della carità» per raccogliere generi alimentari destinati alla Mensa della Caritas Diocesana, che provvede al pranzo e alla cena di centinaia di persone.
Prende avvio domenica 16 ottobre alle 16 nella parrocchia di San Basilio il Grande (in via Tomadini 3, a Udine) il ciclo di incontri ecumenici promosso dal Gruppo ecumenismo della Parrocchia del Carmine in collaborazione con la comunità ortodossa rumena e quella evangelica metodista presenti ed operanti nell’ambito parrocchiale. Tema del primo appuntamento, guidato da padre Justinian Deac, sarà «Icona: volto di misericordia nella spiritualità della Chiesa Ortodossa». Qui il programma completo dell’iniziativa.
Domenica 16 ottobre alle ore 10.45 a Torsa, nella chiesa parrocchiale, sarà celebrata la Santa Messa solenne per il «Perdon dal Rosari» seguita dalla processione, con festa dei lustri di matrimonio e pranzo comunitario.
Domenica 16 ottobre alle ore 11 a Flambruzzo, nella chiesa parrocchiale sarà celebrata la Santa Messa in occasione della «Festa con i Nonni». A seguire ci sarà il pranzo nell’ex asilo.
Domenica 16 ottobre alle ore 11 a Teor, nella chiesa parrocchiale, si terrà la celebrazione eucaristica in occasione della «Festa con gli Anziani» della Parrocchia di Teor.
Domenica 16 ottobre alle 11 a Tolmezzo in Duomo, sarà celebrata la Santa Messa durante il quale sarà consegnato il mandato ai catechisti, seguirà il pranzo fraterno. Nel corso della Santa Messa, inoltre, ci sarà la presentazione dei bambini di 5ª elementare.
Sabato 15 ottobre alle ore 19 a Pocenia, nella Chiesa Parrocchiale nel corso della Santa Messa prefestiva si celebrerà l’apertura dell’Anno di Catechismo con la benedizione agli alunni e agli studenti e degli zainetti.
Sabato 15 ottobre dalle 14.30 alle 16.30 a Gemona, al centro Glemonensis, si terrà un pomeriggio di festa e giochi per i bambini delle elementari e i ragazzi delle medie.
Venerdì 14 ottobre alle 20.45 a Precenicco nella chiesa parrocchiale ci sarà un concerto d’organo nell’ambito del 5° Concorso Organistico Internazionale.
Venerdì 14 ottobre alle ore 20 a Tolmezzo, in sala parrocchiale, si tiene l’incontro di tutti i fondatori, animatori, ministri e di quanti desiderano.
conoscere l’esperienza per la ripresa degli incontri nelle famiglie.