Domenica 16 ottobre a Vissandone alle ore 10 Santa Messa solenne in occasione del «Perdon della Beata Vergine del Rosario». Alle 15 su terrà la processione con la venerata immagine.
Domenica 16 ottobre, come ogni terza domenica del mese, viene esposta in Cattedrale «La Cesta della carità» per raccogliere generi alimentari destinati alla Mensa della Caritas Diocesana, che provvede al pranzo e alla cena di centinaia di persone.
Prende avvio domenica 16 ottobre alle 16 nella parrocchia di San Basilio il Grande (in via Tomadini 3, a Udine) il ciclo di incontri ecumenici promosso dal Gruppo ecumenismo della Parrocchia del Carmine in collaborazione con la comunità ortodossa rumena e quella evangelica metodista presenti ed operanti nell’ambito parrocchiale. Tema del primo appuntamento, guidato da padre Justinian Deac, sarà «Icona: volto di misericordia nella spiritualità della Chiesa Ortodossa». Qui il programma completo dell’iniziativa.
Domenica 16 ottobre alle ore 10.45 a Torsa, nella chiesa parrocchiale, sarà celebrata la Santa Messa solenne per il «Perdon dal Rosari» seguita dalla processione, con festa dei lustri di matrimonio e pranzo comunitario.
Domenica 16 ottobre alle ore 11 a Flambruzzo, nella chiesa parrocchiale sarà celebrata la Santa Messa in occasione della «Festa con i Nonni». A seguire ci sarà il pranzo nell’ex asilo.
Domenica 16 ottobre alle ore 11 a Teor, nella chiesa parrocchiale, si terrà la celebrazione eucaristica in occasione della «Festa con gli Anziani» della Parrocchia di Teor.
Domenica 16 ottobre alle 11 a Tolmezzo in Duomo, sarà celebrata la Santa Messa durante il quale sarà consegnato il mandato ai catechisti, seguirà il pranzo fraterno. Nel corso della Santa Messa, inoltre, ci sarà la presentazione dei bambini di 5ª elementare.
Sabato 15 ottobre alle ore 19 a Pocenia, nella Chiesa Parrocchiale nel corso della Santa Messa prefestiva si celebrerà l’apertura dell’Anno di Catechismo con la benedizione agli alunni e agli studenti e degli zainetti.
Sabato 15 ottobre dalle 14.30 alle 16.30 a Gemona, al centro Glemonensis, si terrà un pomeriggio di festa e giochi per i bambini delle elementari e i ragazzi delle medie.
Venerdì 14 ottobre alle 20.45 a Precenicco nella chiesa parrocchiale ci sarà un concerto d’organo nell’ambito del 5° Concorso Organistico Internazionale.
Venerdì 14 ottobre alle ore 20 a Tolmezzo, in sala parrocchiale, si tiene l’incontro di tutti i fondatori, animatori, ministri e di quanti desiderano.
conoscere l’esperienza per la ripresa degli incontri nelle famiglie.
Riprendono gli incontri mensili itineranti di preghiera nello stile di Taizé. Martedì 11 ottobre, alle ore 20.45, l’appuntamento è a Casa dell’Immacolata a Udine, in via Chisimaio.
La messa mensile per l’unità dei cristiani e la pace, con preghiere del Centro di ricerche attività ecumeniche (Crae), si celebra lunedì 10 ottobre, alle 9, nella chiesa di San Quirino a Udine.
Domenica 9 ottobre alle ore 9.30 a Privano sarà celebrata la Santa Messa solenne per il «Perdon de madone», al termine la processione con l’immagine della Madonna per le vie del paese.
Nell’antica chiesa matrice di Pieve di Rosa a Camino al Tagliamento, venerdì 7 ottobre, alle 20.30, il Coro Camino Kammerchor di Camino al Tagliamento diretto da Francesco Zorzini, sabato 8 ottobre (20.30) il coro Schola Dilecta di Udine diretto da Giovanni Zanetti e domenica 9 (alle 17.30) la Corale Caminese diretta da Francesco Zorzini, propongono il «Triduo bachiano», tre appuntamenti con la musica corale e organista del grande compositore di Lipsia.
La comunità di Gradisca di Sedegliano si appresta a celebrare solennemente quella che è tra le ricorrenze più sentite e più attese dell’anno: la festività della Maternità di Maria «Mater Christi». La «Madonna di ottobre» è un culto antico, espressione di una devozione radicata nell’animo dei parrocchiani. La festa, che ricorre sempre la seconda domenica di ottobre, viene preceduta dal tradizionale «Triduo» caratterizzato da incontri di preghiera e confessioni, rivolto a tutti i fedeli della parrocchia. Domenica 9 ottobre alle ore 11 la Santa Messa solenne, nella chiesa parrocchiale di Santo Stefano Protomartire, sarà presieduta dal parroco, don Mario Broccolo, e allietata dai canti del coro parrocchiale «Santo Stefano», diretto da Fabiola Venier. Alle 15, solenne processione per le vie del paese con la statua della Madonna, accompagnata dalla Filarmonica di Colloredo di Prato e dal coro «Santo Stefano». La festa continuerà in piazza con un concerto della banda.
Domenica 9 ottobre alle 11 a Muzzana sarà celebrata la Santa Messa solenne in occasione della festa del «Perdon» accompagnata dal Coro dei «Pueri Cantores Vos di Muzane». Alle 15 sarà invece la volta dei Vespri e della processione con la statua della Madonna di Lourdes accompagnata dai giovani della classe 1997 e della Banda Rossini di Castions di Strada.
Mercoledì 5 ottobre arriveranno in Duomo a Latisana le reliquie di Sant’Antonio da Padova e vi rimarranno fino al 9 ottobre. È previsto un programma intenso di preghiera, celebrazioni, confessioni, inconcontri e visite agli ammalati della cittadina, con la presenza di alcuni padri della Basilica del Santo. In ogni parrocchia è affisso un manifesto con tutti gli orari dei vari momenti di preghiera per ogni giorno.
Sabato 8 ottobre, alle ore 18, nella cappella della Purità, in piazza Duomo a Udine, sarà celebrata la Santa Messa in madrelingua friulana, accompagnata dai canti della Corale Lis Villis di Sammardenchia di Tarcento. Celebrerà mons. Franco Dario, parroco di Cervignano del Friuli. La S. Messa sarà trasmessa in diretta da Radio Spazio.
Sabato 8 ottobre, alle 9 nella sacrestia del Duomo di San Daniele si terrà l’incontro della Fraternità Francescana sul tema «L’opera di misericordia spirituale nel francescano». L’incontro sarà animato da padre Celestino.