È in calendario per martedì 8 novembre alle ore 20.30 a Mortegliano, in canonica, sala Palese, il secondo appuntamento della Scuola Etico-sociale aperta a tutti, in modo particolare ai giovani. Tema generale di questo nuovo ciclo di incontri è «Dentro le riforme», tema specifico della serata, «La riforma pastorale in Diocesi», interverrà mons. Ivan Bettuzzi, parroco di Codroipo. Martedì 15 novembre sarà invece la volta di Silvana Cremaschi, consigliere regionale, che tratterà il tema della Riforma sanitaria regionale.
Lunedì 7 novembre alle ore 18.30 presso gli Stimmatini, sarà celebrata la S. Messa in occasione dei 200 anni di fondazione della Congregazione. È sospesa la Santa Messa in Piovega.
Domenica 13 novembre alle ore 10.45 a Clauiano si terrà la Santa Messa solenne per la Festa del Ringraziamento; al termine, sul sagrato della Chiesa, la «Preghiera Autista» e la benedizione dei trattori, delle auto e delle moto e consegna di un piccolo ricordo; seguirà una bicchierata per tutti.
Domenica 6 novembre, nelle celebrazioni della S. Messa, saranno ricordati i Parroci defunti (più recenti) che hanno guidato le parrocchie.
Domenica 6 novembre, alle 17, il Seminario di Castellerio ospiterà l’Evento di lancio della terza edizione della «Scuola Animatori», l’itinerario formativo per gli animatori degli oratori del Vicariato urbano di Udine. All’appuntamento sono invitati tutti coloro che, a vario titolo, prestano servizio come animatori negli oratori cittadini. L’edizione 2016- 2017 affronterà le seguenti questioni: Cosa significa educare? Con che titolo ci poniamo nella posizione di educatori? Quale il «profilo» di un animatore cristiano? Quali gli strumenti a nostra disposizione? Il successivo appuntamento, martedì 6 dicembre, alle ore 20.30, si svolgerà nell’oratorio di S. Osvaldo e avrà come tema: «Bambini con situazioni difficili: come possiamo fare?». Per info: animatorivicariatoudine@gmail.com.
Sabato 29 ottobre, dalle 14.45 alle 18, i ragazzi dei «gruppi medie» delle Parrocchie del Vicariato Urbano sono invitati nella Parrocchia di San Quirino per il primo appuntamento di conoscenza e attività interparrocchiale del nuovo anno pastorale. Si tratta di un pomeriggio di giochi e animazione dal titolo «Alla scoperta di Imaizica». Il gioco si svilupperà tra le strade del centro storico di Udine, per poi concludersi con la preghiera e la merenda. Possono partecipare tutti i «gruppi medie» della città: catechesi, oratori, scout. È richiesta una semplice comunicazione di partecipazione (tipo iscrizione), inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica medie.vicariatoudine@gmail.com. In caso di maltempo, l’incontro sarà rimandato a sabato 12 novembre, con gli stessi orari.
È in calendario per sabato 29 ottobre – con orario continuato dalle 8.30 alle 19 – alla Coop di Precenicco una seconda raccolta, dopo quella del mese di maggio, di prodotti alimentari. La Coop ha deciso di promuovere l’iniziativa ancora una volta in favore della Caritas di zona, avendo a cuore la realtà delle famiglie in difficoltà sul territorio.
A Codroipo, sabato 29 ottobre alle ore 15.30, in Oratorio avrà inizio «Sabagiocando», il pomeriggio di gioco in compagnia per bambini e ragazzi.
Venerdì 28 ottobre alle ore 20.45 nel Duomo di Riviganno si terrà il grande concerto con la Corale del Duomo e la Banda Primavera, eseguiranno in anteprima assoluta, la «Missa Brevis».
«Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli» è il tema della Lectio divina che si terrà venerdì 25 ottobre alle ore 20.30 all’oratorio di Codroipo. Si tratta di un itinerario di lettura della Parola di Dio introdotta dalla contemplazione delle icone della tradizione cristiana, con l’intervento dell’iconografo Paolo Orlando. Qui il calendario completo degli incontri.
Nuovo appuntamento, venerdì 25 ottobre dalle ore 19 alle 22 in Oratorio a Bertiolo, con i workshop per animatori ed educatori. Tema dell’incontro: «Il sacramento del Battesimo», nel corso di quest’anno pastorale, infatti, si è scelto di approfondire con cinque incontri il tema dei sacramenti e della vocazione. Gli incontri prevedono un tempo di ascolto del relatore, un confronto in gruppi e un dibattito col relatore. Come da buona tradizione ci sarà anche un buon tempo di convivialità.
Domenica 23 ottobre alle ore 12 sotto la Loggia in piazza Grande si terrà «Palmatriice», un’amatriciana a favore delle comunità colpite dal terremoto dello scorso 24 agosto; è una proposta della Parrocchia in collaborazione con gli Alpini e la Caritas, con il patrocinio del Comune e della Croce Rossa.
Domenica 23 ottobre alle ore 11 a Gris-Cuccana sarà celebrata la Santa Messa solenne per il «Perdon de Madone», canti della Corale Synphonia; al termine processione con l’immagine della Madonna verso Gris, accompagnata dalla Banda di Lavariano; seguirà momento conviviale in ricreatorio.
Mostra mercato dei lavori manuali per il «Perdon de Madone» a Sottoselva, nella sala della Comunità, domenica 23 ottobre dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 19. Il ricavato sarà devoluto alle Suore Adoratrici a sostegno delle Missioni.
Il Santuario di Madonna Missionaria a Tricesimo si prepara ad ospitare, nella Giornata missionaria mondiale, domenica 23 ottobre, il Giubileo della Missione, un’occasione «per fare festa, celebrare la missione, gioire per la missione, ringraziare Dio per aver inviato suo Figlio Gesù in missione nel mondo per salvarlo, ringraziare Gesù per aver inviato i suoi apostoli, i missionari e le missionarie di tutti i tempi nel mondo», illustra il rettore, padre Giuliano. Alle 15 è previsto il passaggio alla Porta della Misericordia, con la possibilità delle confessioni (in diverse lingue), alle 15.30 la recita del Santo Rosario missionario, alle 16 la solenne concelebrazione eucaristica multietnica, con testimonianze, letture, danze e canti in lingue e culture diverse.
Sabato 22 ottobre sarà una giornata giubilare per i giovani della Forania di Tricesimo: nel pomeriggio, infatti, a partire dalle 16, avrà luogo un pellegrinaggio al Santuario della Madonna Missionaria, sede di una Porta della Misericordia. Si tratterà di un’occasione di incontro per tutti i giovani della Forania, per iniziare con entusiasmo il nuovo anno pastorale. Qui il programma completo.
Sabato 22 ottobre, alle ore 18, nella cappella della Purità, in piazza Duomo a Udine, sarà celebrata la Santa Messa in madrelingua friulana, accompagnata dai canti della Corale Rivarotte – Durlasse. Celebrerà don Adolfo Volpe, della comunità di Tarcento. La S. Messa sarà trasmessa in diretta da Radio Spazio.
È in programma per venerdì 21 ottobre alle ore 20.30 nella Chiesa di Sant’Andrea Apostolo a Paderno (Udine), il concerto del coro «Axios» dell’Accademia teologica di Kyev. Saranno eseguiti canti della liturgia ortodossa e canti popolari ucraini
Mercoledì 19 ottobre alle ore 20 nella sede dei Servizi sociali in piazzetta Baldissera, si terrà l’incontro dal titolo «Il peso dell’immagine», finalizzato a promuovere il benessere di bambini e ragazzi e a prevenire il fenomeno del bullismo. Relatore lo psicoterapeuta Andrea Mian.
Sabato 22 ottobre, a partire dalle 15, la Parrocchia di Paderno ospiterà un incontro per “nuovissimi animatori”, ossia ragazzi che stanno iniziando in queste settimana il proprio servizio negli oratori del Vicariato Urbano di Udine. L’incontro è organizzato dal gruppetto cittadino per gli oratori, che coordina le attività degli oratori della città. Si tratta dello stesso gruppo che organizza anche la Scuola Animatori cittadina.