È in calendario per domenica 20 novembre alle 16.30 nel Duomo di San Martino, il «Grande concerto per la Carnia» che chiude i festeggiamenti per il Santo Patrono San Martino. Questo il programma: Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791), Sinfonia K.551 in Do maggiore «Jupiter» Allegro vivace, II Andante cantabile, III Minuetto e Trio: Allegretto, IV Finale: Molto allegro
Ludvig van Beethoven (1770 – 1827), Sinfonia n.7 Op. 92 in La maggiore (teplice 1811), Poco sostenuto – vivace, Allegretto, Scherzo: Presto, Trio: Assai meno presto, Allegro con brio. Organizzazione della Associazione Musicale della Carnia e degli Amici della Mozartina. Direttore artistico Maestro G. Canciani.
Domenica 20 novembre, dalle ore 15 alle 16, a San Daniele nel Santuario di Madonna di Strada, si terrà l’adorazione eucaristica in occasione della chiusura del Giubileo della Misericordia.
Sabato 19 novembre, partire dalle ore 16.30 a Salcons, si terrà il primo incontro del Corso animatori per i giovani, e non solo, della Forania di Gemona.
Sabato 19 novembre, alle ore 18, nella cappella della Purità, in piazza Duomo a Udine, Santa Messa in madrelingua friulana, accompagnata dalla «Corale Laurentine» di San Lorenzo di Sedegliano. Celebrerà don Giovanni Gabassi, parroco di Remanzacco (diretta su Radio Spazio).
Venerdì 18 novembre alle 21, a Gemona al Centro Glemonensis, andrà in scena “La scelta”, spettacolo teatrale proposto dal Clan Ambruseit del Gruppo Scout di Gemona per riflettere sulla brutalità dimenticata del conflitto balcanico e come progetto di autofinanziamento a sostegno del campo di servizio svoltosi in Albania nell’estate 2016.
A Tolmezzo giovedì 17 novembre, a partire dalle ore 14 si terrà la benedizione dei fabbricati e delle autovetture delle Istituzioni a servizio dello Stato e della Comunità: Protezione civile, Vigili del Fuoco, Polizia penitenziaria, Guardia di Finanza, Carabinieri, Croce Rossa, Polizia di Stato e Stradale.
Mercoledì 16 novembre alle 20.30 in Oratorio a Codroipo si terrà l’incontro per catechisti dal titolo: «La catechesi per il tempo d’Avvento: annunciare l’Incarnazione».
È in calendario per martedì 15 novembre alle ore 20.30 a Mortegliano, in canonica, sala Palese, il terzo appuntamento della Scuola Etico-sociale aperta a tutti, in modo particolare ai giovani. Tema generale di questo nuovo ciclo di incontri è «Dentro le riforme», tema specifico della serata, «La riforma sanitaria regionale», interverrà Silvana Cremaschi, consigliere regionale.
Martedì 15 novembre alle ore 20.30 in oratorio a Codroipo si terrà l’appuntamento a cadenza tri-settimanale con la «Lectio divina» il cui itinerario quest’anno è contrassegnato dal tema «Il volto e la Parola», in particolare l’incontro di martedì 15 sarà incentrato su «Incarnazione e natività di nostro Signore». Si tratta di percorsi di lettura della Parola di Dio introdotta dalla contemplazione delle icone della tradizione cristiana con l’intervento dell’iconografo Paolo Orlando.
«L’Operatore pastorale è un chiamato» è il titolo del primo dei quattro incontri di formazione per operatori pastorali promosso dal Vicariato urbano di Udine. L’appuntamento è per martedì 15 novembre alle ore 20.30 all’Oratorio nuovo della Parrocchia del Sacro Cuore, in Via Simonetti, 22, relatore della serata don Federico Grosso, docente dello Studio teologico e dell’Istituto superiore di Scienze religiose. Qui il calendario anche degli altri incontri.
La Santa Messa mensile per l’unità dei cristiani e la pace, con preghiere del Crae, Centro di ricerche attività ecumeniche, si celebra lunedì 14 novembre, alle ore 9, nella chiesa di San Quirino a Udine.
Da tanti anni la Comunità di Variano festeggia S. Leonardo patrono dei prigionieri e titolare della locale chiesetta; quest’anno, nell’occasione, si ricorderà pure il 50° della morte di mons. Luigi Vicario pievano della parrocchia per ben 47 anni. Il programma prevede, tra l’altro: venerdì 11, alle ore 18, in canonica, l’inaugurazione di una mostra fotografica sulla vita di mons. Vicario; sabato alle ore 20.30 nella parrocchiale, la presentazione del libro: «Mons. Luigi Vicario pievano di Variano dal 1919 al 1966» di Alda Mattiussi e il concerto dei Cori «G. Petris» di Vissandone e Corale Varianese. Domenica 13, alle 10, S. Messa cantata dalla corale Varianese, diretta dalla maestra Michela Gani. Seguirà la processione fino al colle S. Leonardo e la benedizione delle macchine agricole e delle auto. Al termine, il pranzo comunitario.
Domenica 13 novembre a Rive d’Arcano, la comunità celebra il suo santo Patrono san Martino con la Santa Messa che sarà celebrata alle 11 nella pieve dedicata al Santo (di fronte al cimitero), sarà inoltre celebrata anche la giornata del Ringraziamento con l’offerta dei doni e la benedizione degli automezzi e mezzi agricoli.
Domenica 13 novembre alle 11 in Duomo a Palmanova sarà celebrata la Santa Messa solenne per la Festa del Ringraziamento e di
Santa Cecilia, patrona dei cantori e dei musicisti; canti liturgici del Coro «P.A. Pavona».
Nella Casa delle Figlie di San Paolo in Via Marsala 11, a Udine, proseguono gli incontri di formazione biblica. Sabato 12 novembre alle ore 15.15 incontro aperto a tutti dal titolo: «Svegliate il mondo con la luce del Vangelo: itinerari neotestamentari». Relatore il don Stefano
Romanello. Al termine una S. Messa in ricordo di mons. Rinaldo Fabris.
Sabato 12 novembre, alle ore 18, nella cappella della Purità, in piazza Duomo a Udine, Santa Messa in madrelingua friulana, accompagnata dal Coro San Canzian di Crauglio. Celebrerà don Loris Della Pietra (diretta su Radio Spazio).
Domenica 13 novembre sarà celebrata la Giornata del Ringraziamento: dopo la S. Messa, in Duomo, delle 10.30, si svolgerà la benedizione dei mezzi agricoli.
Sabato 12 novembre alle ore 20.30 in Duomo, tradizionale Concerto degli Alpini «Lait a rosis».
Nella Zona Pastorale di Muzzana si terranno due Mercatini di Natale per sostenere la Scuola Materna: a Palazzolo l’8 e il 9 dicembre dalle ore 10 alle 17 nella Casa del Fanciullo; a Precenicco l’8 e l’11 dicembre dopo la S. Messa delle 9.30 sul sagrato della chiesa.
Si rinnova il tradizionale appuntamento tolmezzino con i festeggiamenti in onore del patrono, San Martino. Domenica 6 novembre alle 12.30, alla Casa della Gioventù, in Sala Ordiner, si terrà l’incontro conviviale con le autorità e i presidenti delle Associazioni tolmezzine. Alle ore 16.30 nel Duomo di San Martino andrà in scena il Concerto Corale «Salmodia della Pace» del Coro «Vincenzo Ruffo» – Città di Cervignano del Friuli. Qui il programma completo di tutte le iniziative.