Due gli appuntamenti in programma a Pagnacco per un confronto sul tema delle Collaborazioni pastorali: martedì 17 gennaio don Roberto Gabassi, direttore del Consiglio presbiterale diocesano, interverrà su «Un nuovo volto per le nostre comunità cristiane? Le Collaborazioni pastorali»; martedì 24 gennaio, invece, mons. Paolo Brida, parroco e vicario foraneo di Rivignano, porterà una testimonianza sulle Collaborazioni pastorali. Entrambi gli appuntamenti avranno luogo alle 20.30 nella Sala del Teatro dell’Oratorio.
È in calendario per lunedì 23 gennaio alle ore 20 a Sedegliano nella chiesa di Sant’Antonio Abate la veglia foraniale dei giovani dalla prima superiore in su.
Domenica 22 gennaio alle ore 17, all’Ospedale Civile San Antonio Abate di Tolmezzo, sarà celebrata la Santa Messa solenne in onore del patrono.
Domenica 22 Gennaio alle ore 11 nella casa delle Suore Rosarie si tiene il tradizionale ritiro spirituale per persone sorde. Al mattino ci sarà la conferenza sul tema «Vivere senza la fede» con M.J. Artero Sanchez della International Catholic Foundation for the Service of Deaf Persons, alle 12 sarà celebrata la S.Messa, nel pomeriggio la seconda parte della conferenza.
Domenica 22 gennaio, a Muris di Ragogna si celebra la solennità di Sant’Agnese vergine e Martire, una festa molto sentita dalla comunità. Alle ore 10.30 nella chiesa parrocchiale, verrà celebrata la Santa Messa in onore della Santa. Nel Pomeriggio, alle ore 14.30 funzione e processione con la statua di per le vie di Muris accompagnata dalla Banda «I Cjastinars» di Muris.
Venerdì 20 gennaio alle ore 18 in oratorio a Codroipo si terrà il secondo incontro del corso foraniale di formazione per volontari Caritas. L’iniziativa formativa si articola in 5 incontri in cui verranno affrontati diversi argomenti, da dicembre a febbraio, in diverse fasce orarie, in modo da poter andare incontro alle esigenze del maggior numero possibile di volontari, inclusi quelli in età lavorativa. Il terzo e quarto incontro è previsto in febbraio. Per motivi organizzativi si richiede cortesemente la conferma alla referente foraniale Giuliana Morsanutto della partecipazione al secondo incontro, via mail all’indirizzo centroascolto@parrocchiacodroipo.it.
Giovedì 19 gennaio, alle ore 15, il Movimento di spiritualità vedovile «Beata Elena Valentinis» organizza il consueto incontro mensile di preghiera e catechesi nella chiesa di Santo Spirito in via Crispi, a Udine. La Santa Messa sarà celebrata dall’assistente spirituale don Oscar Morandini. Per informazioni, tel. 0432/45975.
Mercoledì 18 gennaio alle ore 20.30 a Gemona a Salcons, secondo incontro del percorso di lettura e riflessione sull’Enciclica «Amoris laetitia» guidato da padre Andrea Gamba, missionario Saveriano
«Percorsi di riconciliazione nella società contemporanea» è il tema proposto per l’edizione 2017 dell’iniziativa che si terrà dal 12 al 18 gennaio nell’Oratorio di Codroipo. Il primo incontro, giovedì 12 alle 18, vedrà l’intervento di Alessandro Cocuzza, docente dell’Issr di Udine, sul tema «Adamo dove sei? Nuove risorse culturali e nuove opportunità per dire l’uomo oggi». La Settimana Teologica è un’iniziativa della Forania di Codroipo e intende ogni anno affrontare in modo approfondito i temi fondamentali che caratterizzano il pensiero cristiano. L’iniziativa è aperta a tutti, credenti e non e vuole diventare uno strumento per supportare la fede con solide basi teologiche che la riscattino dall’angolo privato nel quale la cultura contemporanea vorrebbe relegarla. Qui il programma completo degli incontri e dei temi che saranno approfonditi.
Mercoledì 18 gennaio, alle 20.30, nel centro pastorale della parrocchia di San Paolino a Udine, in viale Trieste, terzo appuntamento con i «Mercoledì dell’Angelo», l’ormai rodata iniziativa per i giovani, organizzata dalla Consulta cittadina di Pastorale giovanile, in collaborazione con l’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile, con serate di approfondimento (anche scomodo!) su tematiche di fede e attualità. Il tema proposto per il primo incontro è «Buoni cristiani = buoni cittadini?», interverrà Luca Grion, direttore della Spes, la Scuola di Politica ed Etica Sociale della Diocesi. La proposta è strutturata in serate dall’atmosfera lounge, aperte a tutti, ma con un’attenzione particolare ai giovani cresimati, universitari e/o lavoratori.
Martedì 17 gennaio alle ore 20.30 a Udine, nella casa canonica di via di Prampero, 6, dopo l’interruzione per le festività natalizie, riprende il corso biblico.
Nella festa di Sant’Antonio Abate, santo Patrono degli animali, sabato 17 gennaio, il Parroco è disponibile a benedire le stalle. Chi desidera la benedizione telefoni allo 0432/84019, entro il 15 gennaio 2017.
A Lavariano domenica 15 gennaio si celebra la festa di San Paolino di Aquileia, alla Santa Messa – alle ore 10.45 – sono in invitate, in modo particolare, tutte le famiglie che hanno celebrato un battesimo negli ultimi 6 anni.
Domenica 15 gennaio a Villaorba, in concomitanza con la Festa di Sant’Antonio abate si terrà la festa della famiglia e dei lustri di matrimonio. Alle ore 10 è prevista la celebrazione della Santa Messa solenne presieduta dal Parroco e animata dalla cantoria. Segue la processione.
Teor in festa per Sant’Antonio abate, la celebrazione domenica 15 gennaio con la Santa Messa solenne delle ore 11 seguita dalla processione.
Domenica 15 gennaio a Pocenia, nella Santa Messa solenne delle ore 9.30 e con il Canto dei Vespri delle ore 15, cui seguirà la processione, si celebra il «Perdon di Sant’Antonio».
Sabato 14 gennaio alle ore 20.15 a Gemona, nella Chiesa di Santa Lucia, momento di adorazione guidato dal Gruppo del Rinnovamento nello Spirito.
Si terrà sabato 14 gennaio alle ore 20.45 nella chiesa parrocchiale di Pagnacco il concerto «Gnot di Nadâl, gnot di Lusôr» che vedrà la partecipazione della Corale San Marco, del Coro Castions delle Mura e del Gruppo Bandistico Tita Michelàs di Fiumicello.
A Gemona, il «Coro delle Voci bianche», attualmente in pausa, ricomincerà le sue attività il 14 gennaio con le prove dalle ore 16 alle 17 al Cemtro Glemonensis. Tutti i bambini e i ragazzi fino alla terza media possono parteciparvi; sono attesi anche genitori e giovani che vogliano dare il proprio contributo come coristi o musicisti. Tutti saranno benvenuti.
Sabato 14 gennaio alle ore 18.30 nella chiesa della parrocchia udinese della Beata Vergine del Carmine sarà celebrata la Santa Messa solenne in occasione della festa del Beato Odorico da Pordenone che sarà presieduta dall’arcivescovo emerito, mons. Diego Causero.