–
Sarà davvero una giornata speciale quella che, mercoledì 1° febbraio a Udine, nella loro sede di via Scrosoppi 2, vivranno le Suore della Provvidenza – la congregazione voluta da San Luigi Scrosoppi –. Si celebrerà, infatti, il 180° anniversario degli «umili inizi» della congregazione. Il 1° febbraio del 1837, infatti, veniva inaugurata la «Casa delle derelitte», realtà nata per accogliere bambine e ragazze prive di genitori o abbandonate. Alle ore 10 verrà celebrata la Santa Messa di ringraziamento, presieduta da mons. Andrea Bruno Mazzocato, cui seguiranno gli interventi di suor Irmarosa Villotti su «Promozione e responsabilizzazione della donna nella pedagogia di San Luigi Scrosoppi» e di Gabriele Caiazza su «Recupero dei minori attraverso il lavoro». Successivamente sarà inoltre inaugurata la mostra «Era tutto disposto con grazia e ornato di fiori» che raccoglie i lavori eseguiti nell’ambito dell’attività educativa svolta dalle Suore della Congregazione dal suo inizio e per oltre cento anni. Furono nove le maestre che 180 anni fa decisero di dedicarsi a tempo pieno all’attività di accoglienza nella «Casa delle derelitte» e vale la pena ricordare che si tratta di un luogo che oggi è più che mai prezioso per la città di Udine perché ha rinnovato la propria missione continuando a perseguire gli ideali dei fondatori, San Luigi Scrosoppi, padre Gaetano Salomoni e padre Carlo Filaferro. Le Suore della Provvidenza, infatti, danno accoglienza e sostegno ai bambini più fragili, costretti a crescere in situazioni limite o allontanati dalle loro famiglie per casi di violenza, degrado, dipendenza, malattie psichiatriche. Non solo, ad essere accolte sono anche le mamme in difficoltà che cercano disperatamente di rimettersi in piedi a cui viene offerto l’accompagnamento di professionisti ed educatori specializzati e il sostegno necessario per trovare un’autonomia. Nelle case famiglia e nelle comunità «mamma-bambino» di Udine, Faedis, San Daniele e Villa Santina ci sono attualmente circa quaranta bimbi.
La Congregazione oggi conta ben 630 sorelle in 78 case in tutto il mondo. In Friuli le Suore della Provvidenza sono presenti a Udine, Faedis, Orzano, Tarcento, Cormons, Gorizia e Grado. Oltre che delle case famiglia, si occupano di una scuola materna e una primaria in via Scrosoppi e accolgono di frequente sorelle di altri Paesi per la loro formazione.