–
Similmente, nel concerto d’inaugurazione della rassegna si festeggia anche il curato restauro dell’organo Nacchini – Zanin del duomo di Tolmezzo, con l’esecuzione in prima della Missa Solemnis e del Magnificat di Jan Dismas Zelenka in entrambi composti nella sfolgorante tonalità di Re Maggiore, intramezzati dai due brillanti concerti in Fa Maggiore per organo e orchestra di Haendel.
Protagonisti dell’esecuzione il Coro S. Cecilia di Piazzola sul Brenta e l’orchestra Adimus di Udine sotto la direzione di Paolo Piana e Francesco Gioia, mentre l’organista Michele Bravin sarà l’interprete dei concerti di Haendel. Jan Dismas Zelenka maestro di cappella alla corte di Federico Augusto a Dresda era legato da profonda amicizia a Johann Sebastian Bach che operava contemporaneamente nella luterana Thommas Kirche di Lipsia. Le recenti scoperte di numerosi inediti di musica sacra di Zelenka suggeriscono di aggiungere, per la monumentalità e profondità di queste composizioni ai quattro evangelisti della musica, Vivaldi, Bach, Haendel e Scarlatti, contemplati dal Gonfalonieri nella sua storia della musica, un quinto evangelista: Jan Dismas Zelenka, che a buon diritto risulta essere il creatore della forma messa vocale – strumentale.
Domenica 22 novembre sempre alle 16 nella Pieve di S. Martino a Cercivento commemorazione di Renato della Torre con Guido Freschi ed il Complesso d’Archi del Friuli e del Veneto. Un programma riassuntivo che va dal periodo barocco al romantico. A questi due concerti seguiranno gli appuntamenti successivi, due a Cercivento e due al Museo Carnico di Tolmezzo. Al Museo Carnico il 29 novembre alle ore 16 si esibirà il pianista S. Mesaglio. A Cercivento domenica 6 dicembre sarà la volta del Trio Albinoni (organo e oboe) con M. Barroccini, M. Bernini e A. Tammelleo. Domenica 13 sempre alle 16 il Coro di S. Ilario concluderà la parte di rassegna riservata alla Pieve di S. Martino di Cercivento con musiche natalizie sacre e popolari sotto la direzione del M° D. Prochazka, mentre il 20 dicembre il duo, S. Cimaro, N. Sigari (pianoforte, violoncello) al museo Gortani concluderanno la rassegna.
Fuori programma “I Concerti di S. Martino” ospitano il concerto di beneficenza contro le nuove povertà in Carnia che si terrà sabato 12 dicembre alle ore 20.30 all’auditorium Candoni di Tolmezzo a cura dei club’s filantropici di Tolmezzo.
15/11/2015 10:01
15/11/2015 10:01
News dalle Foranie