Settimana del Beato Marco d’Aviano: tante le iniziative in Friuli, Veneto e Istria

sabato 9 Agosto

Programma articolato quest'anno per la «settimana» del Beato Marco d'Aviano. Dal 9 al 17 agosto, infatti, a essere coinvolti dal comitato per la causa di canonizzazione sono luoghi di turismo (frequentati pure dagli austriaci tanto legati alla figura del liberatore e apostolo dell'Europa cristiana), santuari, parrocchie, ospedali del Veneto e del Friuli. Una cinquantina di monasteri e case di religiose del Nord Est celebreranno la memoria del beato come i frati cappuccini.

Il comitato, inoltre, si porta mercoledì 13 a Fiume, in Istria, proseguendo nel suo obiettivo principale, e cioè di dilatare la memoria di Marco «d'Europa», agganciando i popoli interessati dai suoi viaggi missionari: nella chiesa dei Cappuccini della città sul Quarnero è prevista una concelebrazione bilingue (italiano e croato); nel santuario mariano di Tersatto sarà letto il «Transito» del beato. La preghiera d'intercessione è stata frattanto tradotta in alcune lingue del continente e inserita nel sito del comitato (www.beatomarcodaviano.it). 

Guardando invece all'autunno, un pellegrinaggio a Vienna, in onore del Beato Marco – e a dieci anni dalla beatificazione di Carlo I d'Austria, che del cappuccino fu singolarmente devoto (l'ultimo imperatore visitò due volte i luoghi natali dell'Avianese nel 1918 e volle la riesumazione del suo corpo nella Kapuzinergruft prima di lasciare il trono) -, si terrà nelle giornate del 3-4-5 ottobre a cura di don Walter Milocco, parroco della Madonnina e di Lucinico in Gorizia (Nella foto: un recente pellegrinaggio alla tomba del Beato Marco a Vienna guidato dal vescovo cappuccino, padre Flavio Roberto Carraro, già generale dell'Ordine, presidente onorario del Comitato).

09/08/2014 18:08
09/08/2014 18:08
News dalle Foranie