Proseguono le iniziative nel nuovo oratorio della Parrocchia udinese del Sacro Cuore

martedì 9 Settembre

Proseguono le iniziative della Parrocchia Udinese del S. Cuore (via Cividale), dopo l’inaugurazione della nuova struttura adibita a oratorio e situata a fianco della chiesa parrocchiale. Giovedì 25 settembre, alle 20.30, si concluderanno le serate di festa con una tavola-rotonda a tema «L’Oratorio parrocchiale: esperienze in atto a confronto». Di seguito il calendario completo degli appuntamenti.

 

 

Il calendario degli appuntamenti

 

Venerdì 19 settembre 2014

Ore 20.30: incontro con il prof. Franco Santamaria, docente universitario di area pedagogica, sul tema: «L’Oratorio parrocchiale nel contesto del territorio».

 

Sabto 20 settembre 2014

Ore 18.00: Santa Messa

Ore 19.00: Benedizione e taglio del nastro. Interverranno il parroco, don Roberto Gabassi, un rappresentante della comunità parrocchiale, il progettista e direttore dei lavori, un rappresentante dell’Amministrazione Comunale, un rappresentante della Regione F.V.G. Seguiranno il saluto dell’Arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, e la cena comunitaria.

 

Giovedì 25 settembre 2014

Ore 20.30: serata a tema «L’Oratorio parrocchiale: esperienze in atto a confronto». Tavola rotonda con i responsabili degli oratori della B.V. del Carmine, S. Osvaldo e Pavia di Udine.

 

 

Le parole del parroco

 

Un sogno, coltivato per nove anni, nato da  una semplice constatazione: la Parrocchia del Sacro Cuore  manca di spazi adeguati alle tante attività che sono la sua stessa vita! Nasce un’idea che si fa confronto; diventa un progetto, lo si elabora, si fa richiesta del finanziamento pubblico che dopo due anni trova risposta positiva; iniziano i lavori, si fermano per due anni a causa della crisi economica in atto; è forte la paura di non farcela, poi tutto si sblocca e riprendono i lavori: il sogno diventa realtà!

E adesso? Siamo soltanto all’inizio perché, con il realizzarsi del nostro sogno, si fa sempre più forte una grande responsabilità: che ne facciamo di questa splendida struttura costruita grazie al sostegno dell’Arcidiocesi e della Regione Friuli Venezia Giulia? Chi ci ha aiutati a realizzare questo sogno ha posto un gesto di fiducia nei confronti della nostra comunità parrocchiale (oggi possiamo dirlo al plurale: “delle nostre comunità parrocchiali”): c’è bisogno, nel nostro territorio, di punti di riferimento, di luoghi di incontro sani, positivi e propositivi, dove poter crescere, confrontarsi, condividere proposte valoriali rispettose dell’identità e del vissuto di ciascuno.

Sapremo essere all’altezza di queste attese? Crediamo valga la pena scommetterci!

Il ringraziamento speciale va a quanti hanno coltivato con noi il sogno e condividono oggi questo impegno.

09/09/2014 11:09
09/09/2014 11:09
News dalle Foranie