–
Le due settimane di festeggiamenti, iniziate domenica 20 settembre, sono state organizzate in modo tale che questo appuntamento di tradizione antica sia un «periodo di vera devozione, meditazione, impegno spirituale, per Palazzolo, ma anche per le altre parrocchie della zona pastorale, durante il quale si prega per i vivi e per i defunti – spiega il parroco, don Cristiano Samuele Zentilin -. Durante i giorni feriali, di entrambe le settimane, al mattino, alle 9, ci sono la recita delle Lodi e le confessioni. Alla sera, alle 20, la recita del S. Rosario e la celebrazione della S. Messa: la prima settimana ogni sera è dedicata a una zona della parrocchia di Palazzolo e di Piancada, mentre la seconda settimana è per le altre parrocchie (lunedì 28 settembre per Rivarotta, martedì 29 per Precenicco e giovedì 1° ottobre per Muzzana; mercoledì 30 settembre, incontro di preghiera per le famiglie e venerdì 2 ottobre, veglia dei giovani, entrambe per tutta la zona)».
La Quinquennale si chiuderà domenica 4 ottobre, alle 20, con la processione dalla parrocchiale alla chiesa del Suffragio, che seguirà la S. Messa presieduta dall’Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato. Momenti di preghiera e celebrazioni si susseguono nelle due settimane della festa. Domenica 27 settembre, alle 11, mons. Carlo Fant presiederà la S. Messa solenne. Mons. Dino Bressan guiderà, invece, i Vesperi solenni e la processione delle 16, accompagnata dalla banda di Marano. Nella stessa giornata si terrà l’estrazione dei biglietti vincenti della lotteria organizzata in occasione della Quinquennale e il cui ricavato servirà per il restauro manutentivo dell’organo parrocchiale. I premi si potranno ritirare entro 30 giorni dall’estrazione presso la canonica di Palazzolo dello Stella.
04/10/2015 10:09
04/10/2015 10:09
News dalle Foranie