A partire da giovedì 5 marzo tornano, nella Forania di Tarcento al santuario della Madonna del Giglio, i «Giovedì di Quaresima», momenti di preghiera e riflessione sull’essere cristiani oggi in Friuli. «Tu amerai il Signore, tuo Dio, con tutta l’anima e con tutte le forze» è il titolo del primo incontro
Giovedì 5 marzo, alle ore 20.30 nel Santuario di Comerzo, si terrà l’incontro «Il Cristo ci rivela il Padre» che sarà guidato da padre Francesco Rossi, stimmatino e direttore del Servizio diocesano per il Catecumenato.
Si terrà giovedì 5 marzo il secondo appuntamento del ciclo di incontri – promosso dalla Forania di Palmanova – dal titolo «Gioia e rabbia» e guidato dallo psicoterapeuta Ernesto Gianoli.
In occasione del 256° Ottavario della Madonna Addolorata e delle prossime festività pasquali, giovedì 26 marzo, alle ore 20.30 in Duomo a San Giorgio di Nogaro, viene offerta la possibilità ai giovani della forania di accostarsi al sacramento della riconciliazione per sperimentare la misericordia e l’amore di Dio.
Sabato 7 marzo, alle ore 18.00in oratorio a Codroipo, prosegue la serie di incontri di formazione per i giovani che svolgono il servizio di animazione nei centri estivi.
Lunedì 30 marzo – nella chiesa parrocchiale di Povoletto – l’orchestra a fiati «Euritmia» di Povoletto e il coro di Camino al Tagliamento eseguiranno la Via crucis di Franz Liszt
È in calendario per mercoledì 25 marzo – alle ore 20.30 a Povoletto nella sede dell’ex sede municipale – l’incontro rivolto in particolare ai catechisti, ma non solo, con il direttore dell’Ufficio diocesano per l’Iniziazione cristiana e la catechesi, don Alessio Geretti.
Continua, nelle Parrocchie della Forania di San Pietro di Carnia, la serie di incontri di preghiera davanti al Santissimo Sacramento. Il prossimo appuntamento è in calendario per sabato 21 marzo nel Duomo di Paluzza.
La Forania di Nimis, raccoglie l’invito della Caritas diocesana a organizzare la raccolta del ferro che si terrà sabato 21 marzo, nel comune di Taipana.
Sarà inaugurata sabato 21 marzo, alle ore 19.30 a Povoletto (nella ex sede municipale, accanto alla chiesa), la mostra voluta dalle parrocchie di Povoletto, Salt, Magredis, Ravosa e Savorgnano del Torre che hanno chiesto a quattordici artisti locali di interpretare una stazione della Via Crucis.
La Forania di Nimis organizza per venerdì 20 marzo – alle 20.30 nella Chiesa di Taipana – la Via Crucis foraniale dei giovani. Come l’anno scorso ci sarà la possibilità per di accostarsi alla Confessione.
Venerdì 6 marzo, alle ore 20.30 nel centro del «Borc di Plovie», si terrà l’incontro «Protagonisti del nostro tempo… Ricordi di coraggio», una serata di presentazione della «Carta del Coraggio» a cura del Clan Ambruseit del gruppo scout Gemona 1.
Prenderà avvio lunedì 9, nelle parrocchie della Forania di Nimis, il percorso di sensibilizzazione alla cittadinanza attiva e al volontariato che ha l’obiettivo di costruire società civile e comunità cristiana. L’iniziativa è promossa dalle parrocchie della Forania e dai Comuni di Attimis, Nimis, Povoletto e Taipana.
È in calendario per martedì 3 marzo il secondo incontro della «Scuola Etico-sociale. Testimonianza cristiana in una società in crisi» promossa dalla Forania di Mortegliano e giunta alla quarta edizione. Ad intervenire sarà Francesco Cautero, referente di “Libera” per la provincia di Udine, sul tema «Corruzione e moralità».
Dal 2 al 6 marzo presso l’Oratorio di Codroipo appuntamento con gli Esercizi Spirituali guidati da Padre Giorgio Scatto, Priore della Comunità Monastica di Marango – Caorle (Venezia).
È in calendario per lunedì 2 marzo il secondo appuntamento sull’«Evangelii Gaudium» di Papa Francesco, promosso dalla Forania di Palmanova.
È in calendario per lunedì 2 marzo il secondo appuntamento del ciclo di incontri di riflessione – promosso dalla Parrocchia di Tricesimo – dal titolo «Il Dio dell’Esodo» guidati da don Marco Visintini.
Continua – lunedì 2 marzo – a Cividale il ciclo di incontri «Carità: tra incontro e conoscenza» promosso dalle Foranie di Cividale e San Pietro al Natisone. Il 2 marzo sarà dunque la volta dell’incontro «Conoscere l’Islam» con Mohaned Hasan e Fuzi Miggwal della comunità islamica di Udine.
Il Centro culturale delle Grazie presenta – sabato 28 febbraio alle ore 20.45, con ingresso libero – lo spettacolo teatrale «Tre madri» scritto e diretto da Paolo Sartori, una produzione del «Il magazzino dei teatranti»
«Il malato nella famiglia d’oggi: legami, destini, vincoli, affetti» è il titolo dell’incontro che si terrà venerdì 27 febbraio alle ore 20.30 nella sala consiliare di Venzone. Interverrà sul tema Serenella d’Agaro, assistente sociale