In occasione della Domenica delle Palme, domenica 29 marzo, il Gruppo missionario di Trivignano Udinese offrirà «pensierini pasquali» per contribuire al sostegno delle Missioni.
La comunità di San Giorgio si appresta a celebrare con la consueta solennità e devozione, domenica 29 marzo, quella che è la ricorrenza più sentita e più attesa dell’anno: la festività della Madonna Addolorata, che i sangiorgini continuano a celebrare come festa patronale secondo il vecchio calendario liturgico, ovvero il venerdì precedente la seconda domenica di Passione: un culto antico che risale al 1759, anno in cui la comunità sangiorgina elevò alla Vergine dei dolori un voto solenne per essere liberata dal terribile morbo che la stava flagellando.
All’Oratorio di Codroipo prosegue il corso per animatori degli oratori estivi. Sabato 28 marzo, dalle 18 alle 20, è in programma il terzo incontro durante il quale si parlerà di animatore-educatore e di sicurezza.
Si terrà nella chiesa parrocchiale di Pocenia, sabato 28 marzo, alle 20.30, il concerto «Planctus Mariae» dedicato alla Passione di Gesù Cristo. Ad esibirsi il Gruppo corale «Schola dilecta» di Udine, la «Schola cantorum Forojuliensis» e la «Corale San Canciano» di Basaldella.
Domenica 29 marzo, alle ore 20.45, nella chiesa di San Pietro Martire a Udine, in via Valvasone, si terrà il concerto «Missa in Ramis Palmarum». Un appuntamento con lo splendore della musica di Andrea Gabrieli per illuminare il complesso e drammatico presente, all’inizio della Settimana Santa.
Domenica 29 marzo alle ore 18, nel Centro di spiritualità «San Francesco», in largo Cappuccini 9 a Udine, ci sarà un incontro ecumenico di riflessione biblica e di preghiera in preparazione alla Pasqua, con la partecipazione di membri della Chiesa valdese-metodista e della Chiesa ortodossa romena. L’incontro è aperto a tutti.
L’Apostolato della preghiera invita gli aderenti e simpatizzanti mercoledì 1 aprile, nella Chiesa di San Giacomo a Udine, alle 15.30, per l’incontro mensile di preghiera secondo le seguenti intenzioni, affidate dal Papa: perché gli uomini imparino a rispettare il creato e a custodirlo quale dono di Dio; perché i cristiani perseguitati sentano la presenza confortante del Signore Risorto e la solidarietà di tutta la Chiesa; perché ogni Chiesa particolare si impegni ad essere presente dove maggiormente mancano la luce e la vita del Risorto.
Ad un anno esatto dalla morte – avvenuta a Reggio Emilia, dove risiedeva -, domenica 22 marzo, alle 10.00, nella Chiesa parrocchiale dell’Immacolata Concezione di Bressa di Campoformido, verrà celebrata una Santa Messa in ricordo di padre Fiorenzo Gobbo, sacerdote dei Servi di Maria e artista friulano, autore celebre soprattutto per le sue vetrate realizzate in molte chiese italiane ed anche friulane.
La comunità parrocchiale di Oleis ricorda don Pietro D’Agostina, suo primo parroco, nel 50° anniversario della morte, con due momenti celebrativi che avranno luogo nella chiesa parrocchiale, intitolata ai Santi Giovanni Battista e Nicolò Vescovo. Il primo, sabato 21 marzo, alle 20.30, sarà una serata musicale a cura delle «Voci femminili del Coro Arrigo Tavagnacco» di Manzano.
È in programma venerdì 20 marzo, a partire dalle 20.30, la Via Crucis alla Pieve di Santo Stefano in memoria dei missionari e dei martiri cristiani, organizzata dalla Parrocchia di San Daniele Profeta di Cavazzo Carnico. Il ritrovo è al bivio della statale per Cesclans da dove in preghiera si raggiungerà la Pieve. In caso di maltempo l’iniziativa viene rinviata a venerdì 27 marzo alla stessa ora.
In preparazione alla Pasqua, il Movimento diocesano di spiritualità vedovile «Beata Elena Valentinis» organizza un incontro guidato dall’assistente spirituale don Oscar Morandini giovedì 26 marzo alle ore 9 nella Basilica delle Grazie. Al termine della catechesi ci sarà la S. Messa. Info: tel. 0432/45975.
A Vençon, domenie ai 22 di Març, il prof. Gabriele Pelizzari, de Universitât dai Studis di Milan, al presentarà: «Glesie di popul o di individuis? Riflessions e cautelis sul gnûf umanisim cristian». Aes 3 dopomisdì l’apontament al è in domo pai Gjespui cjantâts; aes 3 e mieze e sarà la relazion te sale Patriarcje Bertrant, in canoniche. L’incuintri, cun jentrade libare, al è inmaneât di Glesie Furlane te suaze dai «Incuintris di Vençon».
Domenica 22 marzo alle ore 17, presso la Chiesa Parrocchiale di S. Caterina (Pasian di Prato) si terrà una meditazione musicale sui Giorni Santi, proposta dal “Coro Candotti” di Codroipo (diretto da Roberto Frisano) e dall’Ensemble vocale “Vocincanto” di San Daniele del Friuli.
Domenica 22 marzo, nel secondo anniversario della sua morte, don Simone Vigutto sarà ricordato in tutte le Sante Messe della parrocchie della forania di Rivignano-Varmo – dove il giovane sacerdote, entrato in seminario a 19 anni, aveva operato insieme al vicario foraneo, mons. Paolo Brida– e in modo particolare nella Santa Messa foraniale delle ore 18 in duomo a Rivignano.
Il 19 marzo verrà celebrata anche a San Giacomo di Ragogna, la solennità di San Giuseppe e nell’omonima chiesetta si celebrerà la Santa Messa in onore del Santo Sposo della Beata Vergine Maria, alle ore 19.00.
Sabato 21 marzo, alle ore 20.45 nella chiesa di Sant’Antonio abate a San Daniele del Friuli ci sarà il concerto: “Ecce lignum – Passione e Risurrezione nella polifonia del Rinascimento” con il Coro Suaviter Ensemble diretto dal maestro P. F. Rendina.
Continua l’impegno della Parrocchia di San Giorgio Martire in Pagnacco per la realizzazione della scuola di Oxkutzcab in Messico, gestita dalle suore della Divina Provvidenza. Domenica 29 marzo, infatti, si terrà, nella piazza antistante la chiesa, il «Mercatino della solidarietà».
«Credere = dare il cuore» è questo il tema dell’incontro di formazione spirituale dei volontari dell’Avulss che si terrà giovedì 26 marzo alle ore 20.30 a San Daniele nell’ex sala consiliare e che sarà guidato da don Ernesto Balzarin. Si tratta del consueto appuntamento in preparazione alla Santa Pasqua.
In occasione della Santa Pasqua la Parrocchia di San Giorgio Martire in Pagnacco desidera coinvolgere nel canto i ragazzi per rendere le liturgie più belle e partecipate. A questo scopo ogni domenica, dopo la Santa Messa delle 10.30 ci si incontrerà in chiesa per un quarto d’ora di prove di canto.
Nella Parrocchia udinese della B. V. del Carmine è in calendario una “due giorni” all’insegna del sostegno alle missioni. Si terrà infatti, nella Sala Scosoppi, sabato 21 (dalle 15 alle 20) e domenica 22 marzo (dalle 9 alle 19) la «Mostra di solidarietà missionaria».