In Carnia, due appuntamenti per la «Giornata ecumenica per la protezione del Creato»

venerdì 31 Agosto

Una conferenza su «Identitât e universalisim: aspiets educatîfs e religjôs par un’Ecologie integrâl» (Identità e universalismo: aspetti educativi e religiosi per un’Ecologia integrale), venerdì 31 agosto, e la proiezione del capolavoro del cinema d’animazione «La Tartaruga Rossa», sabato 1° settembre, sono i due appuntamenti, promossi in Carnia, in occasione della «Giornata ecumenica per la protezione del Creato».

Il programma è stato messo a punto dall’Arciconfraternita dello Spirito Santo «Pieres Vives» di San Pietro in Carnia, in collaborazione con i «Beni collettivi della Carnia», la Pieve arcidiaconale di Tolmezzo, il Cinema David e l’Associazione culturale «Cressi».

Il primo appuntamento, venerdì 31 agosto, avrà per protagonista il professore ordinario di Neuropsichiatria, Franco Fabbro, direttore del Master di Meditazione e Neuroscienze dell’Università del Friuli e professore affiliato del Laboratorio di Robotica Percettiva della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. La conferenza inizierà alle ore 18.30, alla «Polse di Côugnes» (nei pressi della pieve di San Pietro di Zuglio).

Originario di Pozzuolo del Friuli, il prof. Fabbro è autore di oltre 150 articoli, su riviste internazionali, e 12 libri, tra cui «Universalismo e istanze identitarie alla luce delle neuroscienze», «Il bambino e il linguaggio» e «Il cjâf dai furlans. Neuropsicologjie dai sintiments».

La seconda serata carnica sulla protezione del Creato è in programma sabato 1° settembre. Alle ore 20.30, riaprirà dopo la pausa estiva il Cinema David di Tolmezzo, inaugurando il Cineforum sulle tematiche sociali «Sguardi diversi», promosso dall’Assessorato alla cultura del capoluogo carnico, con la proiezione del film d’animazione del Premio Oscar Michael Dudok de Wit, «La Tartaruga Rossa». L’opera narra un’emozionante storia di riconciliazione e di fusione amorosa, a seguito di un’insensata guerra fra uomo e natura, su un’isola deserta. Co-prodotta dal celeberrimo Studio Ghibli di Hayao Miyazaki, la pellicola ha vinto il Premio speciale «Un certain regard» al Festival di Cannes.

31/08/2018 00:00
01/09/2018 00:00
News dalle Foranie