Terza tappa dei «Quaresimali d’arte» nell’Anno della Carità, con la catechesi dell’Arcivescovo su «Le opere spirituali di misericordia»

Dopo aver sviluppato nella prima sosta una riflessione su «La sorgente della Carità», e nella seconda su «L’amore vero si fa carne» in questa terza domenica l’Arcivescovo offrirà una catechesi su «Le opere di misericordia spirituale», dunque «su quanto prezioso – sottolinea l’organizzatore dei “Quaresimali d’arte”, don Alessio Geretti – è l’amore che si prende cura interiormente e spiritualmente dell’altro».

 
La catechesi dell’Arcivescovo sarà accompagnata da un’immersione nell’architettura musicale sontuosa e raffinata del Cinquecento, con il coro Officium Consort di Pordenone che eseguirà pagine scritte da Tomas Luis de Victoria, Cristobal De Morales e altri grandi autori del Tardo Rinascimento musicale, che hanno accompagnato l’amore degli amori – la Passione di Cristo – con piccoli componimenti, elegantissimi e struggenti. Saranno dunque eseguiti: Jacobus Gallus, «Pueri Hebraeorum»; Costanzo Porta, «Vexilla Regis»; Ludovico Grossi da Viadana, «Feria V “In coena Domini”, Lectio I»; Tomas Luis de Victoria, «Una hora Francesco Corteccia, Tristis est anima mea» Marc’Antonio Ingegneri, «Feria VI “In parasceve”, Lectio I»; Francesco Corteccia, «Vinea mea electa»; Francesco Corteccia, «Tenebrae factae sunt»; Tomas Luis de Victoria, «O vos omnes».
 
I «Quaresimali d’arte» proseguiranno domenica 15 marzo.
 
Per approfondire:

Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social

Facebooktwitterrssyoutubeinstagram

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail