
Il tema sarà “hope’n the door”, un gioco di parole che unisce la parola “speranza”, fil rouge di quest’anno pastorale, con il celebre motto “Aprite le porte a Cristo”, pronunciato dal Beato Papa Giovanni Paolo II il giorno del suo insediamento al soglio pontificio. Giovanni Paolo II sarà un personaggio che i ragazzi avranno modo di conoscere sia all’appuntamento di Gemona, sia alla futura Festa Diocesana dei Ragazzi, in programma a Lignano il 6 aprile.
Il programma di sabato 25 gennaio prevede l’inizio dell’attività alle ore 16.00, con animazione a cura dell’équipe di Pastorale Giovanile. A seguire ci saranno una testimonianza, un momento di preghiera, alcuni giochi, la merenda e la cena. Anche i genitori sono invitati a partecipare: l’Ufficio di Pastorale Giovanile ha realizzato un momento ad essi dedicato, con la testimonianza di speranza di mamma Mariarosa.
Sul sito web dell’Ufficio Diocesano di Pastorale Giovanile sono disponibili tutte le informazioni sull’iniziativa e fino al 20 gennaio sarà possibile iscrivere i gruppi di ragazzi. L’Ufficio di P.G. ha infine predisposto un servizio di bus-navetta andata/ritorno da Gemona, riservato ai gruppi che ne faranno richiesta.
Che cos’è la MagicAvventura?
La MagicAvventura è un utile strumento ludico-espressivo a sostegno delle attività di catechesi. La proposta di quest’anno consiste nella realizzazione della “Ballata della Speranza”, una filastrocca corredata da musica e gesti sul tema della speranza, presentata alla Festa Diocesana dei Ragazzi del prossimo 6 aprile. La modalità di questa iniziativa permette di far lavorare i ragazzi modo attivo sul tema proposto, assimilandolo e facendolo proprio.
Oltre alla Ballata, tuttavia, la MagicAvventura prevede anche alcuni momenti di incontro e di festa tra tutti i ragazzi dell’Arcidiocesi (anche i gruppi che non seguono il percorso annuale definito dal sussidio): si tratta della Veglia di Avvento dei ragazzi con l’Arcivescovo, della tappa intermedia di Gemona e della Festa Diocesana dei Ragazzi di Lignano.
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




