Ars Mecum per i Santi Patroni è l’evento organizzato dal Museo del Duomo di Udine giovedì 10 luglio a partire dalle 21.00, in preparazione alle solennità dei SS. Patroni Ermagora e Fortunato, finalizzato a scoprire la vita e la passio dei Santi attraverso la lettura dell’iconografia delle opere conservate nel Museo. Un percorso di visita per tutte le fasce d’età che esaminerà aspetti della storia religiosa e pastorale dei due Santi Patroni, così come è stata proposta dagli artisti dal Medioevo al Settecento, focalizzando l’attenzione sulla rappresentazione delle immagini e delle vicende nelle diverse epoche, evidenziando i diversi linguaggi artistici e le loro proprietà.
Il percorso della visita si snoderà tra il museo del Duomo che conserva l’arca marmorea del beato Bertrando (Sec. XIV), realizzata originariamente per riporre le reliquie dei Santi Patroni, le Sagrestie e le Sale superiori dove si possono ammirare affreschi, manufatti tessili, tavole, in cui sono trattate le figure dei due santi eponimi della chiesa di Aquileia. Testimonianze d’arte d’eccezione nel panorama storico artistico friulano, fondamentali per conoscere scultori e pittori tra cui Vitale da Bologna per il Medioevo e Gianbattista Tiepolo che con il loro operato hanno reso celebre la città di Udine.
Le visite sono estese all’Oratorio della Purità, gioiello del patrimonio artistico ecclesiastico, grazie al mecenate Daniele Dolfin, ultimo Patriarca d’Aquileia.
Per prenotare:
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




