Giovedì Santo, 17 aprile, alle ore 9.30, l’importante appuntamento diocesano in Cattedrale è con la Messa del Crisma, che chiude la Quaresima. Tutti i sacerdoti e i diaconi del clero diocesano si radunano attorno all’Arcivescovo per questa liturgia. Durante la celebrazione vengono benedetti l’Olio dei catecumeni e degli infermi e il Crisma: l’olio dei catecumeni viene utilizzato per accompagnare la preghiera che sostiene i catecumeni nel loro cammino di conversione; l’olio degli infermi viene usato nell’unzione dei malati quale forza dall’alto nell’ora della prova e della sofferenza; il crisma è l’olio con il quale vengono segnati i battezzati a significare la potenza dello Spirito che permea il credente. Questo riferimento allo Spirito fa sì che con il crisma vengano unti anche i vescovi e i presbiteri nella loro ordinazione e le pareti delle chiese e gli altari nella dedicazione.
Durante questa S. Messa saranno ricordati 18 giubilei sacerdotali. Precisamente:
- 65° di sacerdozio di mons. Francesco Frezza, don Secondo Miconi, don Agostino Plazzotta, don Angelo Tam, don Antonio Vale.
- 50° di sacerdozio di don Alessandro Belliato, don Giuseppe Brollo, don Pier Paolo Costaperaria, don Luigi del Giudice, don Luigi Fabbro, don Vittorino Ghenda, mons. Giulio Gherbezza, don Silvano Nobile, mons. Giuseppe Peressotti, don Mario Piccini, mons. Igino Schiff.
- 25° di sacerdozio di don Roland Kulik, don Cristiano Samuele Zentilin.
Mons. Mazzocato celebrerà poi alle ore 19.00, sempre in Cattedrale, la Messa «in Cena Domini», aprendo il «triduo pasquale».
Il momento liturgico centrale del Venerdì Santo (18 aprile) sarà celebrato dall’Arcivescovo alle ore 15.00 in Cattedrale, con la solenne adorazione della croce. Già alle ore 9.00, però, mons. Mazzocato celebrerà in Cattedrale l’Ufficio delle letture e le Lodi assieme ai canonici della Cattedrale, alle religiose consacrate e ai fedeli laici (preghiera che farà anche sabato). Alle 21.00 presiederà poi anche la «Via Crucis» devozionale cittadina, con partenza dalla Cattedrale.
Sabato santo (19 aprile) l’Arcivescovo presiede la solenne Veglia pasquale in Cattedrale alle ore 21.00. Anche quest’anno durante la veglia saranno celebrati in forma unitaria i sacramenti pasquali (battesimo, cresima ed eucaristia) per 9 “catecumeni adulti”.
Domenica 20 aprile, giorno di Pasqua, mons. Mazzocato, prima di presiedere in Cattedrale, la Santa messa solenne alle ore 10.30, si recherà nella Casa circondariale di Udine dove alle ore 9 celebrerà l’Eucarestia con i carcerati. Alle 17.00 presiederà la celebrazione dei Vespri solenni – che si concluderà con la processione al fonte battesimale- assieme a quanti, sacerdoti, religiosi e laici desiderano partecipare.
Ricordiamo inoltre che lunedì 21 aprile l’Arcivescovo, come l’anno scorso, si recherà presso il carcere di Tolmezzo dove alle 9.00 celebrerà la Santa Messa con i detenuti.
L’emittente diocesana Radio Spazio 103 seguirà in diretta il Giovedì Santo alle ore 9.30 la Messa crismale, il Venerdì Santo alle ore 15.00 la “Passione del Signore” e Sabato Santo alle ore 21 la Veglia Pasquale.
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




