«Gesù fa il gesto dello schiavo della casa. Non uno schiavo qualunque, ma dello schiavo più schiavo, il più umile tra tutti. Si inginocchia davanti ai discepoli e lava loro i piedi. “Avete visto ciò che io, Signore e Maestro, ho fatto a voi? Continuate a farlo!”», ha sottolineato l’Arcivescovo.
Che significa? Che relazione ha questo gesto con l’Eucaristia? «Gesù ci dice di aiutare il nostro prossimo a pulirsi dalle proprie miserie, a togliersi i propri vizi – ha sottolineato il Pastore della Chiesa Udinese -. A perdonarlo, mettendosi nella condizione di servo, affinché siano perdonati i suoi peccati. Ci invita a inginocchiarci davanti a chi ci sta vicino, e magari ci dà fastidio per i suoi difetti e i suoi vizi, e a cercare di pulirlo».
Un esempio così alto per i suoi deboli discepoli, e anche per ciascun credente, che è quasi impossibile da seguire con le sole forze umane. «Per questo prese il Pane e il Vino, – ha osservato mons. Mazzocato -, il suo Corpo e il suo Sangue, invitandoci a nutrirsi della sua vita. L’ultima cena è stata anche la prima. È stata l’ultima pasqua ebraica festeggiata da Gesù mangiando l’agnello, ma è stata anche la prima, in cui il Messia dà tutto se stesso, facendosi lui stesso Agnello, per accompagnare la Chiesa fino alla fine dei giorni».
Per questo l’Eucaristia è il momento di incontro più «normale» per i cristiani, fin dalle comunità primitive fondate dai discepoli. La Chiesa infatti «non sta in piedi senza l’Eucaristia e nessuno può pensare ad una vita cristiana senza l’Eucaristia». La lavanda dei piedi – ha concluso l’Arcivescovo – «ci ricorda che farci servo del nostro fratello dovrebbe essere il pensiero che ci accompagna ogni volta che ci svegliamo al mattino»; ma è solo l’Eucaristia che «ci dà la forza di uscire dalle chiese e di andare incontro all’altro anche quando i suoi difetti ci pesano».
Un gesto, quello di Gesù, che mons. Mazzocato ha poi ripetuto, lavando i piedi a 12 fedeli laici, tra cui anche due giovani immigrati africani.
Per approfondire:
- Articolo originale, tratto dal sito de “La Vita Cattolica”.
- Articolo sulla S. Messa Crismale.
- Appuntamenti del Triduo Pasquale in Cattedrale.
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




