In cammino verso «Firenze 2015», 5° convegno ecclesiale

Con cadenza decennale, i vescovi e le diocesi, rappresentate dai delegati incaricati, si sono ritrovati per lavorare insieme, attraverso relazioni in assemblea plenaria e gruppi di lavoro, su un tema scelto di volta in volta sulla base delle questioni sociali e culturali sentite come più urgenti e in sintonia con gli Orientamenti pastorali per il decennio in cui il convegno si collocava. La visita del Papa ha da sempre costituito un momento fondamentale dei diversi convegni ecclesiali.
Questo 5° Convegno affronterà il trapasso culturale e sociale che caratterizza il nostro tempo e che incide sempre più nella mentalità e nel costume delle persone, sradicando a volte principi e valori fondamentali per l’esistenza personale, familiare e sociale. L’atteggiamento che deve ispirare la riflessione è quello a cui richiama quotidianamente papa Francesco: leggere i segni dei tempi e parlare il linguaggio dell’amore che Gesù ci ha insegnato. Solo una Chiesa che si rende vicina alle persone e alla loro vita reale, infatti, pone le condizioni per l’annuncio e la comunicazione della fede.
 
I delegati della nostra Diocesi che prenderanno parte ai lavori sono:
  • l’Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato;
  • il Vicario generale dell’Arcidiocesi, mons. Guido Genero;
  • don Roberto Gabassi, moderatore del Consiglio presbiterale;
  • don Stefano Romanello, prodirettore dell’Istituto Teologico interdiocesano;
  • don Giovanni Del Missier, direttore dell’Istituto Superiore Scienze Religiose;
  • don Edoardo Scubla, per il Collegio dei Vicari foranei;
  • Giovanni Lesa, per la Pastorale giovanile;
  • Nella Dosso, direttore della Consulta diocesana delle Aggregazioni laicali;
  • Piera Burba, direttore del Consiglio pastorale diocesano;
 
Per approfondire:

Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social

Facebooktwitterrssyoutubeinstagram

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail