
Il prezioso lavoro di mons. Baccino – costruito sulla base di documenti dell’Archivio vaticano e dell’Archivio parrocchiale di Cividale – accende i riflettori su un evento significativo della storia di Cividale: il Concilio voluto, nel 1409, da Papa Gregorio XII per risolvere l’annosa questione dello Scisma d’Occidente che però si concluse solo nel 1417, dopo il Concilio di Costanza e l’elezione al pontificato di Martino V. Una pubblicazione pensata per «far conoscere un pezzo di storia locale importante», commenta l’autore. Il libro traccia dunque un quadro storico dei fatti, descrive l’azione dell’antipapa Benedetto XIII, racconta la partecipazione della gente di Cividale, l’opposizione di Udine (all’epoca con i Savorgnan, quindi legata al Patriarca Pancera), le tribolazioni di Gregorio XII che, intento nella riforma della Curia, scegliendo Cividale cercherà con tutte le sue forze una soluzione allo Scisma.
Un libro che «non si rivolge solo a studiosi, ma a tutti coloro che sono interessati alla storia di Cividale e del Capitolo – conclude mons. Baccino – e, più in generale all’azione della Chiesa in relazione allo Scisma».
Ad aprire i lavori sarà il saluto dell’arciprete di Cividale, mons. Livio Carlino, mentre le riflessioni conclusive saranno esposte dall’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato.
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




