Rapporto con sé stessi, con la propria comunità, con la Terra e con Dio; nel corso dei diversi incontri abbiamo avuto modo di riflettere sulle principali sfide del tempo presente e sulla necessità di affrontare con competenza e coraggio. Quest’ultimo appuntamento, in continuità con il precedente, in cui è stato ospite don Luca Peyron, ci aiuterà a comprendere come educarci al cambiamento, imparando a preferire la logica generativa del noi alle tentazioni autoreferenziali dell’io.
Ospite dell’incontro sarà Chiara Giaccardi, professoressa ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove insegna Sociologia e Antropologia dei media e dirige la rivista «Comunicazioni Sociali». Come di consueto, nonostante la modalità digitale sarà possibile interagire con l’ospite.
Il relatore: chi è Chiara Giaccardi
Professore di Sociologia dei processi culturali presso l’Università Cattolica di Milano, dove insegna Sociologia e Antropologia dei Media e coordina il dottorato in Culture della Comunicazione. E’ PhD in Social Sciences presso la University of Kent (UK). E’ presidente dell’organizzazione di volontariato ESKENOSEN, che si occupa di accoglienza e accompagnamento all’integrazione di famiglie di stranieri, e Vicepresidente della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca Onlus. È editorialista del quotidiano “Avvenire”.
Tra i suoi libri, ricordiamo: (con Mauro Magatti) “La globalizzazione non è un destino” (Laterza 2001); (con Mauro Magatti) “L’io globale. Dinamiche della socialità contemporanea” (Laterza 2003); “Space, Media and Cultural Flows” (Vita e Pensiero 2009), “Abitanti della rete” (Vita e Pensiero 2010); “La comunicazione interculturale nell’era digitale” (il Mulino 2012); (con M. Tarantino) “I media e la scuola” (Erickson 2012); (con Mauro Magatti) “Generativi di tutto il mondo unitevi! Manifesto per la società dei liberi” (Feltrinelli 2014); “Abitare il presente” (EMP, 2014); (con Peter Nondi) “La terza nascita. Una storia di famiglia tra due continenti” (Città Nuova 2019); (con Mauro Magatti) “La scommessa cattolica. C’è ancora un nesso tra il destino delle nostre società e le vicende del cristianesimo?” (Il Mulino 2019); (con Mauro Magatti) “Nella fine è l’inizio. In che mondo vivremo” (Il Mulino 2020).
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




