
Il volume raccoglie dunque proprio gli esiti della ricerca sul dipinto – che nel frattempo è stato esposto a Bassano del Grappa, Malta, Napoli e Roma, oltre alla recente mostra «Rebus Caravaggio» a Udine -, e riporta la determinata convinzione del valore e della paternità caravaggesca dell’opera dello studioso dell’arte Tiozzo che sottolinea come il «San Francesco» sia stato ritenuto «autentico del Caravaggio dai più illustri studiosi d’arte del primo Novecento. Se il dipinto appare per alcuni un giallo – riporta nel volume una nota a firma dell’autore che, a gennaio, ha presentato gli esiti della sua ricerca durante un convegno ospitato all’ateneo di Venezia – lo si deve al modo moderno di giudicare un’opera d’arte al di fuori del mondo artistico, contrariamente a quanto avveniva in passato. La tela – afferma Tiozzo – non è una copia e tanto meno un falso, ma un capolavoro».
Alla presentazione interverranno l’autore, mons. Caneva, il direttore del Museo diocesano, Giuseppe Bergamini e lo storico dell’arte, Paolo Patres.
Il volume, edito da Corvino Edizioni/Litostil di Fagagna, è reperibile nelle librerie e in Parrocchia a Fagagna (parrocchia.fagagna@libero.it, 0432 800219 e 335 52 99 449).
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




