
Obiettivo dell’incontro – e più in generale di questo ultimo tratto di strada, per il 2015, della Spes, dedicato a temi economici – è quello di «riattivare una circolarità virtuosa tra politica, etica ed economia» spiega il direttore della scuola, Luca Grion. Impresa non facile, ma necessaria. «Oggi – prosegue infatti Grion – le strategie che si mettono in campo per ottenere successo economico sembrano insofferenti a ogni interferenza del politico e tanto più dell’etico. Ma gli esiti di questo “divorzio” li sperimentiamo sulla nostra pelle da anni. Ecco perché è indispensabile ricucire ciò che è stato lacerato, scommettendo con fiducia sulla possibilità di fare dell’economico (e del finanziario) dei veicoli di crescita comunitaria non solo sotto il profilo materiale, ma anche sotto il profilo delle virtù civili. Da questo punto di vista la SPES crede nella realizzabilità di un’economia civile edificata dalle scelte concrete e quotidiane degli amministratori, degli imprenditori, dei diversi attori sociali che animano i nostri territori. Proprio per contribuire a promuovere un’economia al servizio della persona, la Spes ha “ingaggiato” bravi allenatori, capaci di aiutare a pensare in grande e al contempo, a mettere a fuoco obiettivi concreti e praticabili. Tra loro c’è proprio Leonardo Becchetti, un economista di rilievo che sta dando un contributo significativo al dibattito nazionale ed europeo. Proprio per questo abbiamo pensato di condividere un così importante momento di approfondimento con tutto il territorio».
Becchetti – che ha al suo attivo la pubblicazione di oltre quattrocento lavori – ha ricoperto numerosi incarichi, tra i quali quello di presidente del Comitato Etico di Banca Etica dal 2005 al 2014. Attualmente è presidente del Comitato etico di Etica sgr, società leader nei fondi d’investimento etici in Italia, e del comitato scientifico di Next, Nuova Economia per Tutti.
Tra i saggi pubblicati segnaliamo in particolare: «Wikieconomia. Manifesto dell’economia civile» (Il Mulino, 2014), «Il mercato siamo noi» (Bruno Mondadori, 2012), «Felicità sostenibile. Economia della responsabilità sociale» (Donzelli, 2005) e «Il denaro fa la felicità?» (Laterza, 2007). Becchetti inoltre tiene un blog su «la Repubblica», «La felicità sostenibile».
All’incontro interverranno inoltre l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, il rettore dell’Università di Udine, Alberto Felice De Toni e il direttore della Spes, Luca Grion. A moderare il convegno sarà invece Silvio Brusaferro, dell’Università di Udine.
L’incontro sarà trasmesso in diretta radiofonica dall’emittente diocesana Radio Spazio.
Per approfondire:
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




