Consulta delle aggregazioni laicali, la grande Veglia di Pentecoste chiude la Novena nel segno dei cristiani martiri di oggi

«I frutti della carità. Camminate nell’amore, nel modo in cui anche Cristo ci ha amato e ha dato se stesso per noi (Ef 5,2)» è il tema della grande Veglia di Pentecoste che l’Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, presiederà sabato 23 maggio alle ore 21 in Cattedrale. Una celebrazione che vedrà ritrovarsi attorno al pastore della Chiesa udinese in particolare tutti gli aderenti alla cinquantina di movimenti, associazioni ed aggregazioni laicali che compongono la Consulta diocesana dei laici associati. La veglia inizierà sul sagrato con una preghiera corale di invocazione; quindi si entrerà nella Cattedrale buia con delle candele accese alla luce del cero pasquale, a simboleggiare i molteplici carismi che le aggregazioni laicali incarnano, tutti espressione del Fuoco dello Spirito Santo effuso dal Cristo risorto e frutti della sua Carità. Le candele verranno deposte intorno all’altare. «Un momento intenso di preghiera – sottolinea la direttrice della Consulta, Nella Dosso -, che intende anche testimoniare una forte comunione fra le diverse realtà ecclesiali e la loro vicinanza al nostro Vescovo».
 
Raccogliendo l’invito lanciato dalla Conferenza episcopale italiana (Cei), nella celebrazione la Chiesa Udinese si unirà a quella italiana per pregare per i martiri contemporanei, i tanti «cristiani, appartenenti a Chiese e tradizioni diverse, vittime di persecuzioni e violenze solo a causa della fede che professano». Proprio per questo durante la celebrazione sarà letta la testimonianza del Vescovo nigeriano Oliver Dashe Doeme. Un’occasione per contribuire a «rompere il muro dell’indifferenza», sollecita la Cei, che per diffondere l’evento ha anche lanciato una campagna su Twitter e Facebook con l’hashtag #free2pray.
 
La Veglia si colloca a conclusione della Novena che la Consulta dei laici sta vivendo con grande partecipazione da venerdì 15 maggio. Un percorso all’insegna della preghiera, ma anche della comunione e unità tra le diverse realtà e l’intera Chiesa Udinese.
 
La celebrazione della Veglia di Pentecoste sarà trasmessa in diretta dall’emittente diocesana Radio Spazio a partire dalle 21.
 

Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social

Facebooktwitterrssyoutubeinstagram

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail