Author:

Ecco il nuovo volto della Chiesa udinese

In una Cattedrale gremita di fedeli mercoledì 11 luglio in occasione dei primi Vespri dei Santi Patroni è stato dato il via ufficiale al progetto diocesano delle Collaborazioni parrocchiali. L'Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, ha infatti consegnato alla Chiesa udinese il documento «Siano una cosa sola perché il mondo creda». Nominati anche i nuovi 8 vicari foranei. Qui il testo integrale dell'omelia e tutti i documenti relativi al progetto.

«Quello che consegno questa sera, non è un libro inerte, ma sono degli “Orientamenti pastorali” nei quali pulsa il cammino sinodale che abbiamo compiuto, la sinergia di menti e di cuori che è cresciuta tra noi e che vogliamo continuare con ancor più unione e passione missionaria. Questa è grazia di Dio Padre, di Gesù, nostro Signore e dello Spirito Santo». Così l’Arcivescovo di Udine, … Continua a leggere Ecco il nuovo volto della Chiesa udinese »

Dalla raccolta diocesana degli indumenti usati due mesi di sostegno alla mensa «Gracie di Diu»

L’edizione 2018 dell’iniziativa ha fruttato 220.780 chili di materiale con un ricavato di oltre 47 mila euro. Un risultato raggiunto grazie alla solidarietà dei friulani e dei cento volontari coordinati da 43 referenti che sul territorio hanno gestito 26 punti fissi di raccolta e il caricamento di 5 camion in movimento dalle montagne alla pianura.

Due mesi di attività della Mensa diocesana «Gracie di Diu» in via Ronchi a Udine saranno sostenuti quest’anno con i frutti della 22ª Raccolta diocesana degli indumenti usati. Abiti chiusi negli armadi che si trasformano dunque in aiuti, in cibo per i più bisognosi, grazie al potere della solidarietà friulana che anche questa volta non ha deluso, anzi. L’edizione 2018 dell’iniziativa ha infatti prodotto 220.780 … Continua a leggere Dalla raccolta diocesana degli indumenti usati due mesi di sostegno alla mensa «Gracie di Diu» »

Don Antonio Raddi nuovo parroco di Corno di Rosazzo, Visinale e Sant’Andrat del Judrio

53 anni, originario di Marano Lagunare, don Raddi dal novembre 2012 guida le parrocchie udinesi di San Paolino e Laipacco che saluterà domenica 2 settembre. Ordinato sacerdote nel 1996 ha svolto il suo ministero sacerdotale a Cividale del Friuli, Dignano, Carlino e a Camino al Tagliamento. L’ingresso ufficiale nelle nuove parrocchie domenica 9 settembre.

Sarà don Antonio Raddi il nuovo parroco delle comunità di Corno di Rosazzo, Visinale e Sant’Andrat del Judrio, l’annuncio ieri sera ai consigli pastorali. 53 anni, originario di Marano Lagunare, don Raddi dal novembre 2012 guida le parrocchie udinesi di San Paolino e Laipacco. Ordinato sacerdote il 22 settembre del 1996 ha svolto il servizio di vicario parrocchiale a Cividale del Friuli dal 1996 all’agosto … Continua a leggere Don Antonio Raddi nuovo parroco di Corno di Rosazzo, Visinale e Sant’Andrat del Judrio »

L’Arcivescovo ai funerali di Don Muzzolini: «Aveva fatto crescere le virtù evangeliche nel suo cuore»

Le esequie sono state celebrate giovedì 26 luglio nella chiesa di Billerio – suo paese natale –. Sacerdote da 61 anni – avrebbe compiuto 84 anni il 29 dicembre –, don Muzzolini è stato per 44 anni – dal 1962 al 2006 – vicario parrocchiale a Tarcento, a fianco di mons. Francesco Frezza. Prima, dal 1957 (anno dell’ordinazione) al 1959 cooperatore parrocchiale a Comeglians e poi a Precenicco, dal 1959 al 1962.

«Un po’ del cuore di Gesù buon pastore è passato per le strade e le case di Tarcento attraverso la semplicità umile e delicata di questo sacerdote. E al suo instancabile prodigarsi per il prossimo». Così nell’omelia pronunciata alle esequie di don Giacomo Muzzolini, giovedì 26 luglio nella chiesa di Billerio – suo paese natale – l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato. Il «sacerdote … Continua a leggere L’Arcivescovo ai funerali di Don Muzzolini: «Aveva fatto crescere le virtù evangeliche nel suo cuore» »

Don Maurizio Michelutti nuovo parroco di San Pio X

52 anni, originario di Cividale è da sette anni parroco di Basaldella e direttore dell'Ufficio diocesano di Pastorale giovanile. L'ingresso ufficiale il 22 settembre. «Il sacerdote – ha commentato – deve avere sempre le valige pronte. Ho scelto di servire la Chiesa e quando mi chiama devo rispondere».

Sarà don Maurizio Michelutti, 52 anni originario di Cividale, il nuovo parroco di San Pio X a Udine. L’ingresso ufficiale il 22 settembre dopo sette anni passati come pastore a Basaldella. «Il sacerdote – ha commentato – deve avere sempre le valige pronte. Ho scelto di servire la Chiesa e quando mi chiama devo rispondere». Intanto domenica ha dato la notizia alla comunità di Basaldella sollecitando i … Continua a leggere Don Maurizio Michelutti nuovo parroco di San Pio X »

Chiesa udinese in lutto per la morte di don Giacomo Muzzolini

Avrebbe compiuto 84 anni il 29 dicembre, da più di dieci si era ritirato alla Fraternità sacerdotale di Udine per motivi di salute. Billerio, frazione di Magnano Riviera, ed è stato ordinato sacerdote nel 1957. È stato a lungo vicario parrocchiale a Tarcento, dal 1962 al 2006, prima anche cooperatore parrocchiale a Comeglians dal 1957 al 1959 e poi a Precenicco dal 1959 al 1962. Giovedì 26 luglio alle 15.30 i funerali nella chiesa parrocchiale di Billerio.

Si è spento don Giacomo Muzzolini, il «sacerdote in bicicletta», così conosciuto per la sua grande passione per le due ruote con cui amava sempre spostarsi. Avrebbe compiuto 84 anni il 29 dicembre, da più di dieci si era ritirato alla Fraternità sacerdotale di Udine per motivi di salute. «Un sacerdote friulano tutto d’un pezzo, semplice, schietto e sempre in relazione con i suoi fedeli», … Continua a leggere Chiesa udinese in lutto per la morte di don Giacomo Muzzolini »

L’Arcivescovo: «I Santi Ermacora e Fortunato ci ricordano i valori che devono sostenere la nostra società: centralità della persona umana, valore della famiglia, attenzione ai più deboli, beni materiali mezzo e non fine»

Giovedì 12 luglio in Cattedrale l’Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, ha presieduto la Santa Messa nella solennità dei Patroni, Santi Ermacora e Fortunato. Forte richiamo ai capisaldi che devono sostenere la vita delle persone e delle comunità che purtroppo oggi vengono sempre di più erosi. Ecco allora l’impegno della Chiesa a nutrirli anche grazie allo slancio del nuovo progetto diocesano delle Collaborazioni Pastorali.

«La centralità inviolabile della persona umana qualunque sia la sua condizione di vita, il valore della famiglia come cellula vitale sia nella comunità cristiana che nella società civile, l’attenzione prioritaria ai più deboli e ai più poveri, i beni materiali considerati sempre come mezzo e mai come fine». Quattro valori di un «elenco che potrebbe continuare» frutto di quel grande incontro avvenuto ad Aquileia «tra … Continua a leggere L’Arcivescovo: «I Santi Ermacora e Fortunato ci ricordano i valori che devono sostenere la nostra società: centralità della persona umana, valore della famiglia, attenzione ai più deboli, beni materiali mezzo e non fine» »

Santi Patroni, via ufficiale al progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali e delle nuove Foranie, il nuovo volto della Chiesa udinese

Mercoledì 11 luglio alle 20.30 in Cattedrale saranno celebrati – come da tradizione – i Primi Vespri dei Santi Patroni Ermacora e Fortunato, presieduti dall'arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato. Durante questo momento solenne e molto sentito sarà consegnato ufficialmente il documento«”Siano una cosa sola perché il mondo creda”. Le Collaborazioni pastorali. Nuove opportunità per l’azione missionaria della Chiesa sul territorio friulano» e nominati gli otto nuovi vicari foranei. Con una lettera l'Arcivescovo invita clero e operatori pastorali, ma anche tutti i fedeli a vivere insieme questo importantissimo momento che segna una svolta nella vita della Chiesa udinese.

Un momento solenne, ma, soprattutto, vissuto da sempre con partecipazione ed intensità dalla Chiesa udinese. Quest’anno però la celebrazione dei primi Vespri dei Santi Patroni della Diocesi, Ermacora e Fortunato – mercoledì 11 luglio alle 20.30 in Cattedrale –, si veste di un significato ancor più profondo: sarà, infatti, avviato ufficialmente il progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali e delle nuove Foranie con la nomina da … Continua a leggere Santi Patroni, via ufficiale al progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali e delle nuove Foranie, il nuovo volto della Chiesa udinese »

Notte bianca al Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo

Sabato 7 luglio apertura eccezionale in notturna dalle 20 alle 23, ingresso ridotto per gli adulti, gratuito fino ai 18 anni d'età. Inoltre due visite guidate alle 20 e alle 21 per scoprire storia e tesori del Palazzo Patriarcale. Qui tutte le informazioni e i contatti per prenotare il proprio posto alla visita guidata.

Sabato 7 luglio in occasione della «Notte Bianca» il Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo di Udine aprirà eccezionalmente le porte dalle 20 alle 23 con un biglietto d’ingresso ridotto (5 euro) per gli adulti e gratuito per i ragazzi fino ai 18 anni. Non solo. Due le visite guidate grazie alle quali il visitatore potrà scoprire la storia del Palazzo patriarcale e dei tesori artistici che … Continua a leggere Notte bianca al Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo »

Don Sergio De Cecco nuovo parroco di San Daniele del Friuli

58 anni, attuale parroco di Pagnacco, don Sergio De Cecco farà l'ingresso ufficiale a San Daniele il 1° settembre. Il sacerdote raccoglie il testimone di mons. Marco Fabbro, spirato lo scorso aprile.

È una comunità in festa quella di San Daniele del Friuli, perché dopo il dolore per la morte, il 18 aprile, di mons. Marco Del Fabbro, è arrivata la notizia che il primo settembre farà il suo ingresso ufficiale il nuovo parroco: don Sergio De Cecco. 58 anni, nato a Montreal, in Canada, don De Cecco, attuale parroco di Pagnacco, fece rientro  in Friuli, ad … Continua a leggere Don Sergio De Cecco nuovo parroco di San Daniele del Friuli »

Pastorale giovanile, pillole di Vangelo in 60 secondi

Dal 7 giugno al 13 settembre, ogni giovedì, arriverà «One Minute to God», un minuto a Dio: un video di 60 secondi in cui sarà spiegato il “succo” del Vangelo della domenica seguente in contesti simpatici e vicini al vissuto giovanile. Volete farvi un'idea? Ecco qui il trailer!

OMG! Tre lettere a significare sorpresa e stupore: «Oh my God» (O mio Dio!); è anche lo stupore del Vangelo, che sta meravigliando il mondo da 2mila anni. Come in ogni tempo, lo stupore della “buona notizia” viaggia attraverso i linguaggi degli uomini di ogni epoca. Ma con quali linguaggi “parla” oggi il Vangelo? In che modo dice qualcosa alla generazione dei Millenials, dei nativi digitali? Ecco allora una bella e … Continua a leggere Pastorale giovanile, pillole di Vangelo in 60 secondi »

Ordinati sei nuovi sacerdoti. L’Arcivescovo: «Siate sempre pronti a portare Gesù e la speranza del Vangelo a chi è affaticato e oppresso dentro le vicende della vita»

Chiesa gremita di fedeli da tutta la Diocesi per l'ordinazione di di don Paolo Greatti, don Francesco Ferigutti, don Michele Sibau, don Alberto Paschini, don Nicola Zignin, don Michele Lacovig. Qui il testo integrale dell'omelia pronunciata dall'Arcivescovo.

«A chi lo interrogava Giovanni Battista rispondeva: “Io non solo quello che voi pensate! Ma ecco, viene dopo di me uno al quale non sono degno di slacciare i sandali”. Quando troverete chi vuol dare importanza alla vostra persona o a quello che sapete fare, rispondete sempre: “Sono servo di uno a cui non sono degno di slacciare i sandali”. Questa onesta umiltà si rinnovi in … Continua a leggere Ordinati sei nuovi sacerdoti. L’Arcivescovo: «Siate sempre pronti a portare Gesù e la speranza del Vangelo a chi è affaticato e oppresso dentro le vicende della vita» »

Neuroscienze e Bibbia al centro della formazione degli insegnanti di Religione

L'appuntamento – da martedì 26 a giovedì 28 giugno – è dedicato agli insegnanti della scuola secondaria. Filo conduttore dei diversi approfondimenti: «La dimensione religiosa nell’interpretazione delle neuroscienze e della Bibbia»

«La dimensione religiosa nell’interpretazione delle neuroscienze e della Bibbia» è il tema al centro del corso di aggiornamento per insegnanti di Religione cattolica della scuola secondaria in programma tra martedì 26 e giovedì 28 giugno nella sala convegni del Seminario interidiocesano di Castellerio. Ad aprire e presentare il corso sarà il direttore dell’Ufficio scuola diocesano, don Giancarlo Brianti. Seguiranno le relazioni di Franco Fabbro, professore … Continua a leggere Neuroscienze e Bibbia al centro della formazione degli insegnanti di Religione »

Comunità diaconale, annuale incontro con l’Arcivescovo

«La Liturgia della Parola. Piste di riflessione teologica e pastorale» il tema al centro dell'annuale incontro della comunità diaconale con l'arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, che si terrà sabato 23 giugno in Seminario a Castellerio. Ad agosto gli esercizi spirituzli.

Sabato 23 giugno nuovo appuntamento per i diaconi della diocesi, aspiranti e candidati, e le relative spose, che si ritroveranno negli spazi del Seminario di Castellerio assieme all’arcivescovo di udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, per il consueto incontro annuale. Un’occasione dunque di condivisione, ma anche un momento per riflettere, guidati dal loro pastore, sul tema «La Liturgia della Parola. Piste di riflessione teologica e pastorale». … Continua a leggere Comunità diaconale, annuale incontro con l’Arcivescovo »

Pubblicato l’epistolario di Pio Paschini. Martedì 5 giugno la presentazione

Un volume in due tomi raccoglie oltre 900 lettere, per la maggior parte inedite, inviate o ricevute da Pio Paschini, sacerdote e storico. La presentazione martedì 5 giugno alle 18 al Centro culturale Paolino d'Aquileia a Udine. Il lavoro pubblicato dalla Forum editrice è opera dell'Istituto Pio Paschini per la Storia della Chiesa in Friuli e curato da Michela Giorgiutti

Una monumentale raccolta con oltre novecento lettere, per la maggior parte inedite, inviate o ricevute da Pio Paschini (Tolmezzo, 2 marzo 1878 – Roma, 14 dicembre 1962), sacerdote, storico, conosciuto per la sua Storia del Friuli e per le sue ricerche sulla storia religiosa del Cinquecento in Italia e noto universalmente per la sua Vita di Galileo.  È «L’Epistolario di Pio Paschini (1898-1962)»,  un volume … Continua a leggere Pubblicato l’epistolario di Pio Paschini. Martedì 5 giugno la presentazione »

Festa diocesana dei migranti cattolici. L’Arcivescovo: «Nell’unità le diversità sono ricchezza»

Mons. Mazzocato: «Non sono più importanti le differenze che ci distinguono. È importante che mangiamo il corpo di Gesù nell’eucaristia e così, ci troviamo tutti uniti in Gesù; una sola famiglia, una sola Chiesa, uniti in un’unica alleanza»

«Gesù rinnova il suo miracolo anche tra di noi questa mattina. Non sono più importanti le differenze che ci distinguono. È importante che mangiamo il corpo di Gesù nell’eucaristia e così, ci troviamo tutti uniti in Gesù; una sola famiglia, una sola Chiesa, uniti in un’unica alleanza». Così l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, durante l’omelia pronunciata in occasione della «Giornata diocesana dei migranti … Continua a leggere Festa diocesana dei migranti cattolici. L’Arcivescovo: «Nell’unità le diversità sono ricchezza» »

Corpus domini, Santa Messa con l’Arcivescovo e processione cittadina

Domenica 3 giugno la Chiesa celebra la solennità del Corpus Domini, sosta gioiosa dove le comunità cristiane rendono grazie a Dio per il dono dell’Eucaristia. Alle 19 l'arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, celebra la Santa Messa in Cattedrale a Udine cui seguirà la processione cittadina. L'Ufficio liturgico ha predisposto un agile sussidio.

Domenica 3 giugno ricorre  la solennità del santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Corpus Domini), una sosta gioiosa dove le comunità cristiane rendono grazie a Dio per il dono dell’Eucaristia e testimoniano la loro fede con la processione per le vie dei paesi e delle città. A Udine,  in Cattedrale alle 19, sarà celebrata la Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo,  mons. Andrea Bruno Mazzocato, alla quale sono … Continua a leggere Corpus domini, Santa Messa con l’Arcivescovo e processione cittadina »

Diocesi in festa con le comunità migranti

Domenica 3 giugno a Udine si terrà la 5ª «Giornata diocesana dei cattolici immigrati» scandita dallo slogan «tutti fratelli sotto il manto di Maria nostra Madre». Ad aprire l’appuntamento la solenne Eucarestia nella solennità del Corpus Domini. Le 36 comunità di immigrati si raccoglieranno alle 10.30 in Cattedrale, attorno all’arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato. Qui il programma completo della giornata.

Una moltitudine di colori, un miscuglio di lingue e di tradizioni diverse, si incroceranno, domenica 3 giugno a Udine, per celebrare la 5ª «Giornata diocesana dei cattolici immigrati», scandita dallo slogan «tutti fratelli sotto il manto di Maria nostra Madre». Ad aprire l’appuntamento di festa sarà la solenne Eucarestia nella solennità del Corpus Domini. Le varie comunità di immigrati – ben 36 quelle presenti in … Continua a leggere Diocesi in festa con le comunità migranti »

«Attraverso la vita»: giornate di spiritualità estive con l’Ac

L'iniziativa si svolgerà dal 29 giugno al 1° luglio ad Arta Terme, nella casa per ferie Paola di Rosa, le iscrizioni resteranno aperte fino al 18 giugno. «Nella tradizione cristiana – spiegano gli organizzatori – , spiritualità è vivere della sorgente dello Spirito Santo. In una prospettiva più ampia, spiritualità è la sensibilità alla trascendenza, l’apertura verso una dimensione esistenziale più profonda».

«Attraverso la vita» è il titolo dell’esperienza estiva di spiritualità che l’Azione Cattolica diocesana di Udine propone giovani-adulti e adulti. L’iniziativa si svolgerà dal 29 giugno al 1° luglio ad Arta Terme, nella casa per ferie Paola di Rosa, le iscrizioni resteranno aperte fino al 18 giugno.  «Nella tradizione cristiana – spiegano gli organizzatori – , spiritualità è vivere della sorgente dello Spirito Santo. In … Continua a leggere «Attraverso la vita»: giornate di spiritualità estive con l’Ac »

Catechesi «0-6 anni», nuovo appuntamento formativo

Sabato 26 maggio alle 15 il terzo incontro del ciclo formativo proposto dall'Ufficio diocesano di Pastorale familiare sul tema «Catechesi zero-sei» rivolto in modo particolare a quanti nelle parrocchie si impegnano nella pastorale battesimale

È in calendario per sabato 26 maggio, alle ore 15, al Centro culturale Paolino d’Aquileia, in via Treppo a Udine, il terzo incontro del Ciclo formativo diocesano di «Catechesi zero-sei», rivolto a quanti nelle nostre parrocchie si impegnano nella pastorale battesimale o si interrogano su come sia possibile aiutare i giovani genitori d’oggi a ritrovare la fede e a trasmetterla ai figli (qui un approfondimento). … Continua a leggere Catechesi «0-6 anni», nuovo appuntamento formativo »