Aperte le iscrizioni a SPES, la Scuola di Politica ed Etica Sociale

La Chiesa udinese ha progettato un ambiente e un tempo di allenamento all’impegno politico, che offra ai cattolici e anche a chi non ha il dono della fede la possibilità di studiare fondamenti, metodo e principi della buona politica e della buona amministrazione. Dal 24 ottobre 2014 parte la Scuola di Politica ed Etica Sociale dell’Arcidiocesi di Udine, SPES, frutto dell’anno pastorale dedicato appunto alla speranza.

 

 

Cos’è?

 

SPES è un percorso biennale di alta formazione promosso dalla pastorale per la cultura dell’Arcidiocesi di Udine in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza Episcopale Italiana.

SPES è pensata per giovani che vogliono assumersi responsabilità politiche o amministrative nelle istituzioni locali, per nuovi amministratori e anche per amministratori di consolidata esperienza desiderosi di aggiornamento e rinnovamento. Il primo ambito di impegno, per il quale il percorso è concepito, è l’amministrazione comunale, senza però escludere altre forme di politico.

 

 

Quali sono i suoi obiettivi?

 

SPES mira a coltivare una circolarità virtuosa tra conoscenze e competenze, allenando uno sguardo critico sul reale e un approccio etico ai problemi politico-sociali. La sfida è ambiziosa, poiché si propone di promuovere, ad un tempo, il sapere, il saper fare, il saper essere. Ciò implica, innanzi tutto, la necessità di studiare i presupposti antropologici ed etici dell’agire politico, individuando il loro fondamento razionale e confrontandosi con il patrimonio di pensiero della Dottrina Sociale della Chiesa. in secondo luogo richiede la necessità di studiare la logica e la tecnica della pubblica amministrazione in rapporto alla vita di una comunità. A tali conoscenze va aggiunta l’esigenza di allenare al discernimento concreto, alla capacità di programmazione e di decisione. Infine è necessario offrire, a chi ne avverte l’esigenza, la possibilità di un cammino spirituale, che aiuti chi vuole impegnarsi nell’ambito amministrativo e politico a consolidare la coscienza, la vita interiore, l’approfondimento della sapienza biblica.

 

 

Metodo di lavoro

 

SPES privilegia, per quanto possibile, un procedere induttivo: da alcuni problemi particolari (a partire da quelli che oggi un amministratore si ritrova più frequentemente e più faticosamente ad affrontare) all’evidenziare e chiarire i principi, le esigenze, i nodi concettuali. Non mancherà, comunque, la trattazione teorica e sistematica di alcuni “fondamentali” dell’agire politico e del personalismo cristiano.

 

SPES prevede l’alternanza di diversi momenti formativi: corsi (che rappresentano la forma-scuola e sono destinati allo studio dei temi di approfondimento e all’interazione tra docenti e partecipanti); laboratori (che simulano in lavori di gruppo l’applicazione dei fondamenti teorici a problemi attuali del territorio, o che approfondiscono la conoscenza e l’analisi critica di alcune buone prassi); conferenze (cioè momenti di formazione di massa, aperti a tutta la popolazione e al tempo stesso parte integrante del cammino degli iscritti); colloqui (riservati ai partecipanti, in cui incontrare alcuni attori della vita sociale, culturale, economica e politica del Friuli e dell’Italia, in confronti schietti su problematiche attuali); ritiri (cioè tempi di spiritualità, pensati per chi sceglie di curare la propria fede e intende rispondere al Signore che chiama alla santità nell’impegno politico).

 

 

L’offerta formativa

 

Per conseguire i suoi obiettivi formativi, SPES si concentra su alcuni temi scelti, evitando dispersioni in numerose materie e privilegiando l’approfondimento critico e l’allenamento alla capacità personale di sintesi.

 

Il cristiano che decide di impegnarsi nella vita civile della propria comunità non ha bisogno, soltanto, di rafforzare le proprie competenze politico-amministrative, ma altresì di irrobustire la propria vita spirituale. A tal fine SPES intende offrire un percorso di spiritualità coordinato con i lavori d’aula.

 

 

Informazioni

 

Sede dei lavori

CISM – International Centre for Mechanical Sciences

Palazzo del Torso (nella foto)

Piazza Garibaldi, 18

Udine

 

Orari

il venerdì dalle 18:00 alle 22:30; il sabato dalle 9:00 alle 22:00; la domenica dalle 8:30 alle 16:20.

 

Quota di iscrizione annuale

€ 400 (rateizzabili), comprensivi delle cene dei venerdì e di pranzi e cene del sabato.

 

Pre-iscrizioni

entro il 10 ottobre 2014 (il modulo per la preiscrizione è disponibile on line all’indirizzo www.spes.diocesiudine.it)

 

Referenti

  • don Alessio Geretti (Delegato Episcopale per la Cultura)
  • Luca Grion (direttore SPES)
  • Fausto Stella (segretario SPES)

 

Contatti

 

Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social

Facebooktwitterrssyoutubeinstagram

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail