Prende avvio lunedì 18 luglio il Corso biblico estivo diocesano che quest’anno sarà guidato da padre Ermes Ronchi, dei Servi di Maria, friulano di Racchiuso di Attimis, salito agli onori delle cronache la scorsa Quaresima quando ha predicato gli esercizi spirituali al Papa. Un momento di formazione importante che tradizionalmente era tenuto dal biblista mons. Rinaldo Fabris, deceduto lo scorso autunno.
Saranno cinque giorni, «a tu per tu» con la Parola del Signore, fino a venerdì 22 luglio nella sede dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Udine. Un’opportunità straordinaria che in molti in questi giorni stanno attendendo con trepidazione.
La risposta alla proposta dell’Istituto superiore di Scienze religiose (Issr) «Mons. Alfredo Battisti», in termini di adesioni, è stata infatti quest’anno straordinaria. Ben 160 i partecipanti, il 50 per cento in più del 2015. «Segno della grande domanda di formazione dei laici – ha osservato al settimanale diocesano La Vita Cattolica, il direttore dell’Issr, don Giovanni Del Missier, direttore dell’Istituto –, ma anche risposta entusiasta della gente rispetto un personaggio che sa commentare il Vangelo in modo non banale, che offre anche moltissimi spunti che riguardano la letteratura, la poesia… Che stimola la riflessione in termini adatti alla cultura del nostro tempo, dove più che le risposte sono importanti le domande, perché sono queste che conducono ad agire in fedeltà al tema evangelico». Teologo poeta, sulla scorta di David Maria Turoldo, di cui è stato amico e collaboratore, padre Ermes era già molto conosciuto sia per la sua ampia pubblicistica religiosa e la presenza in televisione, dove ha animato diverse trasmissioni Rai dedicate al Vangelo, ma in seguito all’esperienza con Papa Francesco è diventato noto anche al grande pubblico.
Il tema del corso di quest’anno è «Il Vangelo della misericordia. Alla ricerca del vero volto di Dio». Impossibile avere delle anticipazioni, al riguardo. «Padre Ermes non ci ha anticipato nulla – ha riferito don Del Missier –. Sicuramente recupererà alcune delle riflessioni frutto dell’esperienza con il Papa, ma è nel suo stile di essere sempre creativo. È una di quelle persone che non si accontentano mai di “riscaldare una minestra già pronta”, ma vogliono offrire continuamente nuovi stimoli».
Il programma
Il programma prevede nelle mattinate le riflessioni bibliche condotte da padre Ermes (quest’anno, per chi lo richiede, saranno disponibili anche le registrazioni) e nei pomeriggi due visite guidate – a Gorizia e Spilimbergo – e i laboratori pensati per presentare il Vangelo della misericordia sotto varie sfaccettature: don Stefano Romanello, biblista, esperto di Paolo, affronterà l’aspetto più prettamente biblico; suor Marzia Ceschia, docente dell’Issr, curerà una ricerca di tipo spirituale; don Alessio Geretti si occuperà degli aspetti legati all’arte contemporanea, mentre don Federico Grosso, anche lui docente all’Istituto «Mons. Battisti», si occuperà della ricerca di tipo letterario.
In viaggio in Romania
Oltre alla «summer school», anche quest’anno l’Istituto di scienze religioe di Udine propone un viaggio estivo legato alla spiritualità. Meta dell’itinerario, dal 10 al 17 agosto prossimi, sarà la Romania, realtà vicina, per la presenza di molti cittadini rumeni nelle nostre comunità, ma che si conosce poco. Si visiteranno, tra l’altro, Bucarest e gli straordinari monasteri della Bucovina, monasteri affrescati riconosciuti dall’Unesco, veri gioielli d’arte che testimoniano la straordinaria ricchezza della tradizione orientale.
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




