
«Il filo conduttore – spiega mons. Giordano Cracina, prevosto di Zuglio – sarà incentrato sui contenuti della lettera pastorale del nostro Arcivescovo dedicata alla carità. Ci fermeremo lungo il cammino e nelle pause rifletteremo sull’importanza del volersi bene e dell’aiuto reciproco».
Dopo la tappa d’apertura, il 13 giugno è previsto il cammino tra Ovaro e Cercivento, il 20 Imponzo-Illegio, il 27 Illegio-Santa Maria Oltrebût, il 4 luglio Cercivento-Timau, l’11 Tolmezzo-Cesclans, il 18 Timau-Treppo Carnico, il 25 Cesclans-Villa di Verzegnis; ad agosto le tappe in programma sono da Invillino a Enemonzo (1° agosto), da Treppo Carnico a Dierico (l’8), da Enemonzo a Socchieve (il 15), da Socchieve a Forni di Sotto (il 22) e da Forni di Sotto a Forni di Sopra (il 29). A settembre, il 5 da Dierico a Piano di Arta Terme, il 12 da Forni di Sopra a Sauris di Sotto, il 19 da Sauris di Sotto al Rifugio Fabbro, il 26 con partenza dallo stesso Rifugio si raggiungerà Sappada. A ottobre le ultime tre tappe: il 3 da Sappada a Prato Carnico, il 10 da Prato Carnico alla Pieve di Gorto a Ovaro e il 18 da Arta Terme alla Pieve di S.Pietro a Imponzo.
Per saperne di più e conoscere più nel dettaglio il programma e i luoghi delle diverse tappe c’è il sito del «Cammino delle Pievi in Carnia».
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




