“L’evento – scrive mons. Andrea Bruno Mazzocato, Arcivescovo di Udine e vescovo delegato della Conferenza Episcopale Triveneto per tale ambito – intende promuovere la mutua conoscenza tra le comunità diaconali diocesane e la riflessione sui temi inerenti l’identità e il ministero del Diaconato permanente.
Abbiamo scelto il giorno in cui ricorre la prima memoria liturgica di San Giovanni XXIII. A questo Papa dobbiamo l’indizione del Vaticano II, Concilio che ripropose nella Chiesa cattolica il ministero del diaconato permanente. All’intercessione del nuovo santo Pontefice, e dei santi Patroni delle nostre diocesi, molti dei quali sono Diaconi, affidiamo la buona realizzazione di questo convenire ecclesiale, affinché venga riscoperto e valorizzato questo ministero del primo grado dell’Ordine Sacro”.
Nel corso della giornata dell’11 ottobre è prevista, tra l’altro, in mattinata una relazione di don Erio Castellucci su “Bilancio e prospettive della Teologia del Diaconato” mentre la concelebrazione eucaristica (fissata alle ore 12.00) sarà presieduta dal Patriarca di Venezia e presidente della CET (Conferenza Episcopale Triveneta) mons. Francesco Moraglia. Sono invitati a prendere parte al convegno ecclesiale i vescovi diocesani, i delegati episcopali per il diaconato, tutti i diaconi con le eventuali spose, tutti i candidati al diaconato (che hanno già fatto il rito di ammissione) con le eventuali spose e gli incaricati per la formazione diaconale. Le iscrizioni vanno inviate entro il 30 settembre p.v.
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




