Ad organizzare il tutto la Cappellania della Casa circondariale di Udine il cui responsabile è don Dario Mesaglio che si è avvalso della collaborazione della parrocchia udinese del Sacro Cuore di Gesù sul cui territorio insiste la casa circondariale. Una due giorni “in cui si vuole approfondire e condividere il sogno di Gesù di un mondo nuovo, in luoghi di frontiera, come lo sono le Case Circondariali” spiega don Mesaglio.
Passando al programma, la prima giornata prenderà avvio nell’Oratorio di questa parrocchia, in via Simonetti 22, alle ore 9.00 con l’accoglienza dei partecipanti. Dopo la presentazione del convegno da parte del responsabile Seac Friuli, Claudio Veltri, inizierà la prima sessione di lavori con l’intervento di don Dario Mesaglio, cappellano del Carcere di Udine, appunto, sul tema «Cappellania in carcere, Chiesa in missione: volontariato fai da te o équipe pastorale?». I lavori proseguiranno in gruppo “per una reciproca conoscenza”.
La seconda sessione inizierà alle 15.30 con una tavola rotonda dal titolo «Oltre il cuore, la testa; stimoli ed esperienze» a cui interverranno don Virgilio Balducchi, ispettore nazionale cappellano carceri, suor Annuccia Mestroni, referente delle suore del Triveneto, frà Beppe Prioli, responsabile SEAC, don Alberto de Nadai della Conferenza regionale volontari e don Roberto Gabassi, parroco del Sacro Cuore. I lavori saranno moderati dalla giornalista Anna Piuzzi del settimanale diocesano “la Vita Cattolica”. Alle 17.30 l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, presiederà la liturgia di invito al Mandato Missionario di Gesù. La sera, alle 21.00, andrà invece in scena «Oltre le sbarre il cuore», lo spettacolo a cura di don Beppe Marano, vicario parrocchiale del Sacro Cuore.
Sabato mattina 31 maggio i lavori proseguiranno nella palestra della Casa circondariale. Dopo il saluto della direttrice del carcere, Irene Iannucci, previsto per le 9.30, si aprirà la tavola rotonda: «Volontari, carcere e territorio tra passato e futuro: attese, leggi, accoglienza». Interverranno il magistrato Mariangela Cunial, l’avvocato Giorgio Weil, l’assessore alla Salute e all’Equità Sociale del Comune di Udine Simona Liguori, il Provveditore di Padova, Pietro Buffa e mons. Luciano Nobile, vicario foraneo di Udine. Modererà il dibattito Marco tempo, direttore dell’emittente diocesana “Radio Spazio, la voce del Friuli”. Per informazioni è possibile contattare la segreteria del convegno all’indirizzo e-mail cappellania_carcud@email.it.
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




