Viaggio nell’arte del Settecento con l’ultimo «lunedì letterario» del Museo diocesano

Sarà il prezioso studio di Paolo Pastres a chiudere – lunedì 25 maggio alle 18.00 – il fotunatissimo ciclo di incontri «I lunedì letterari» promosso dal Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo e inserito nelle inziative ideate per il ventennale di fondazione del Museo. «Arte e religione alla fine del Settecento nell’epistolario di Luigi Lanzi e Mauro Boni» sarà il tema affrontato in questo ultmo appuntamento che vedrà anche la gradita partecipazione del giornalista Paolo Medeossi.
 
«Per quasi vent’anni – si legge nella quarta di copertina del volume -, tra il 1791 ed il 1809, l’abate Luigi Lanzi (nel ritratto qui a fianco) tenne un epistolario con il confratello, amico e collaboratore Mauro Boni. Tali lettere – ne sono state individuate duecentosessantanove – rappresentano dei documenti di grande importanza per lo studio dell’opera lanziana. Infatti, in quell’arco di tempo l’abate Luigi consegnò alle stampe le due edizioni bassanesi della Storia pittorica (nel 1795-1796 e nel 1809), un testo fondamentale per la storiografia artistica, oltre a numerose opere di carattere antiquario e spirituale.
Di quegli studi, insieme a molte notizie di carattere personale, Lanzi diede conto nel carteggio intrattenuto con il Boni, attraverso il quale è possibile seguire – quasi giorno dopo giorno – l’appassionato evolversi delle ricerche e le non poche difficoltà legate alla loro pubblicazione.
Inoltre, nelle corrispondenze lanziane compaiono riferimenti alle maggiori personalità del mondo della cultura erudita a cavallo tra Sette e Ottocento, appartenenti soprattutto all’ambiente veneto-friulano, tra le quali spiccano i nomi di Stefano Borgia, Giovanni de Lazara, Bartolomeo Gamba, Giovanni Maria Sasso, Pietro Zani, Antonio Armano, Saverio Bettinelli, Tommaso Puccini, Jean Potocki, Domenico Maria Federici, Matteo Luigi Canonici, Angelo Maria Cortenovis e Antonio Bartolini».
 
 

Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social

Facebooktwitterrssyoutubeinstagram

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail