Formazione dei laici: nuova edizione del corso biblico estivo, curato dall’ISSR Udine

Il tema del corso sarà  “Gioia, felicità e vita nella Bibbia: dal dono della Legge alla grazia e verità del Vangelo”: con il dono della Legge, Dio non solo protegge la vita dei più deboli, ma traccia a tutti la via per una vita giusta e felice. Con il lieto annuncio (Vangelo) del Regno di Dio, Gesù porta a compimento la promessa del dono della vita, che va oltre la frontiera della morte. Con la sua scelta di amore fedele e solidale, Gesù apre per tutti gli esseri umani la via della felicità piena e definitiva. 

Il corso sarà guidato dal biblista mons. Rinaldo Fabris.

 

Programma:

  1. Gioia e vita nell’alleanza: “Perché si prolunghino i tuoi giorni e tu sia felice nel paese che il Signore, tuo Dio, ti dà” (Dt 5,16).
  2. La benedizione della vita: “Dio li benedisse… Siate fecondi e moltiplicatevi…” (Gen 1,28).
  3. La ricerca della felicità: “Non c’è di meglio per l’uomo che mangiare e bere e godersi il frutto delle sue fatiche…” (Qo 2,24).
  4. Vita e gioia nella Legge: “Venga a me la tua misericordia e io avrò vita, perché la tua legge è la mia delizia”.
  5. La gioia del regno di Dio: “Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto nel campo… un uomo… pieno di gioia, vende tutti i suoi averi e compra quel campo” (Mt 13,44).
  6. La gioia dello Spirito santo: “I discepoli erano pieni di gioia e di Spirito Santo” (At 13,52).
  7. Abbondanza di vita e gioia: “Vi ho detto queste cose perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena” (Gv 15,11).
  8. Gioia nell’amore e unità dei cuori: “Rendete piena la mia gioia con un medesimo sentire e con la stessa carità, rimanendo unanimi e concordi” (Fil 2,2).
  9. Gioia nelle tribolazioni: “Perciò esultate di gioia indicibile e gloriosa, mentre raggiungete la mèta della vostra fede: la salvezza delle anime” (1Pt 1,8-9).
  10. La sfida: Annunciare la gioia del Vangelo in una società del benessere in crisi

 

Destinatari

Giovani e adulti impegnati nella vita ecclesiale, che svolgono un servizio pastorale come operatori parrocchiali, foraniali o diocesani dei diversi ambiti; studenti universitari; insegnanti di religione; ma anche persone in ricerca che desiderano cogliere l’opportunità di un accostamento personale alla Parola di Dio, attraverso un approccio documentato e critico. 

 

Metodo

Durante le singole giornate sono previsti sessioni di ascolto, lettura e analisi dei testi, laboratori a piccoli gruppi e confronto delle esperienze; celebrazioni della Parola; visite guidate a luoghi di interesse culturale ed artistico.

 

Informazioni sul corso

La partecipazione completa al corso permette il conseguimento di 3 ECTS/CFU certificati dall’ISSR mons. Alfredo Battisti di Udine – Facoltà Teologica del Triveneto.

Inizio: alle ore 10.00 di lunedì 21 luglio 2014

Conclusione: con il pranzo di venerdì 25 luglio 2014

Sede del corso: Istituto Superiore di Scienze Religiose mons. Alfredo Battisti – Udine

viale Ungheria, 22 – 33100 UDINE con ampia possibilità di parcheggio

È previsto un servizio di ristorazione per i pasti e possibilità di alloggio per chi viene da fuori Udine (informazioni su richiesta).

 

Iscrizioni (in orario d’ufficio – entro il 31 maggio 2014)

Signora Elda Pregeli c/o Centro Attività Pastorali

via Treppo, 3 (II piano)33100 UDINE  tel. 0432/414514   cell. 320.2741150   fax: 0432/511838

e-mail: catecumenato@diocesiudine.it

 

Per approfondire:

 

Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social

Facebooktwitterrssyoutubeinstagram

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail