L’Arcidiocesi di Udine accoglie con gioia l’invito di Papa Francesco ad incontrarsi con il mondo della scuola in piazza San Pietro sabato 10 maggio. E attraverso l’Ufficio scuola diocesano ha organizzato la partecipazione, in particolare delle scuole cattoliche, a questo grande evento aperto a studenti, docenti e genitori di tutta la Scuola pubblica, statale e paritaria, di ogni ordine e grado. Ha detto Papa Francesco agli studenti:
“Cari ragazzi, se adesso vi facessi la domanda: “perché andate a scuola?”, che cosa mi rispondereste? Probabilmente ci sarebbero molte risposte a seconda della sensibilità di ciascuno. Ma penso che si potrebbe riassumere il tutto dicendo che la scuola è uno degli ambiti educativi in cui si cresce per imparare a vivere, per diventare uomini e donne adulti e maturi, capaci di camminare, di percorrere la strada della vita”.
L’appuntamento è denominato “La Chiesa per la Scuola”; l’iniziativa è promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana e porterà l’intero mondo della scuola – paritaria e non – da Papa Francesco per una manifestazione che dovrebbe coinvolgere almeno 200.000 persone.
«La Chiesa – scrive mons. Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, nel messaggio dedicato all’evento – storicamente ha sempre avvertito l’urgenza di star dentro a questo mondo perché sa per esperienza che solo persone libere e critiche possono dar seguito ad una società giusta e aperta. Sarà Papa Francesco ad accogliere il mondo della scuola in piazza San Pietro. Non c’è testimone migliore per assicurare a tutti che la Chiesa intende promuovere la scuola per il bene di tutti, a favore di ciascuno».
A Roma saranno presenti anche mons. Francesco Moraglia, Patriarca di Venezia e presidente della Conferenza Episcopale Triveneto (Cet), e mons. Adriano Tessarollo, vescovo di Chioggia e delegato della Cet per la scuola.
«Davvero una bella risposta da parte di famiglie, gruppi e scuole del Triveneto», commenta don Edmondo Lanciarotta, coordinatore della Commissione Scuola Educazione Università della Cet. «L’evento è unico – aggiunge – perché non è mai successo che tutto il mondo dell’educazione si incontrasse con il Papa. Ci aspettiamo che la scuola sia posta al centro dell’attenzione ecclesiale, sociale e politica, riconoscendo in essa un bene comune. Le problematiche e le urgenze passano quasi in secondo piano rispetto alla valorizzazione della positività che il mondo della scuola esprime, con la molteplicità dei soggetti che in essa vivono e interagiscono, rendendola capace di essere un interlocutore fondamentale insieme alla famiglia, alla comunità cristiana e a tutti i soggetti impegnati a creare un’alleanza educativa».
Il momento con Papa Francesco avrà
inizio alle 15.00 e si concluderà verso le 18.30. Per reperire dichiarazioni, interviste e materiale riguardanti l’evento potete trovare tutto sul sito:
www.lachiesaperlascuola.it.
Per approfondire:
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social



Vuoi condividere questo articolo?
