«A 50 anni dalla Sacrosantum Concilium: la liturgia secondo il Vaticano II» : questo il tema scelto per la prolusione che caratterizzerà l’inaugurazione dell’anno accademico degli Istituti teologici di Udine, in programma lunedì 24 febbraio, alle ore 17.30 presso la sala Scrosoppi del Seminario di Udine, con ingresso da viale Ungheria 22. Il relatore sarà S.E. mons. Alceste Catella, Vescovo di Casale Monferrato e Presidente della Commissione Episcopale per la Liturgia della CEI.
L’evento di lunedì 24 febbraio segna l’avvio ufficiale delle attività dello Studio teologico interdiocesano – ovvero l’istituzione accademica delle diocesi di Gorizia, Trieste e Udine nella quale i seminaristi del Seminario interdiocesano completano il curriculum degli studi richiesto loro – e dell’Istituto superiore di Scienze religiose “Mons. Alfredo Battisti” – istituzione accademica promossa dall’Arcidiocesi di Udine a servizio della formazione teologica di religiosi e laici (circa 250 gli iscritti) – per uno studio approfondito della fede, per favorire l’assunzione di competenze professionali nella vita ecclesiale e nella società e per qualificare i docenti di religione cattolica.
Il programma della serata prevede appunto la relazione di mons. Catella, cui seguirà la consegna dei diplomi e del premio “Canciani” 2013 per le Lauree in Scienze Religiose.
Per approfondire:
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




