Dopo il viaggio di Papa Francesco in Svezia, a 500 anni dall’evento della Riforma protestante, la Scuola cattolica di Cultura di Udine e il Movimento ecclesiale di Impegno culturale propongono un momento di riflessione critica, un ciclo d’incontri – al centro culturale Paolino d’Aquileia – dal titolo «Ecclesia semper reformanda. A 500 anni dalle Tesi di Lutero. Quale ecumenismo?». Il prossimo appuntamento è in calendario per giovedì 17 novembre, ore 18, «La Riforma: contesto storico, messaggio e conseguenze» il tema che sarà approfondito da Michele Cassese, docente di Storia della Chiesa presso l’Istituto di Studi ecumenici «San Bernardino» di Venezia. Obiettivo dell’iniziativa è interrogarsi su quale ripensamento della figura e del pensiero di Martin Lutero possa essere operato oggi, chiusa definitivamente l’epoca delle controversie, alla luce delle ricerche storiche e teologiche e del cammino ecumenico compiuto nel rapporto fra le Chiese cristiane. E quale stimolo per il compito sempre attuale del rinnovamento della Chiesa, richiamato spesso anche da Papa Francesco, possa derivare da una simile riflessione. Ancora, su quali passi avanti debbano essere ancora fatti, dall’una e dall’altra parte, nella prospettiva di una unità da ritrovare.
Di seguito il calendario dei successivi incontri:
- giovedì 24 novembre, ore 18, «Giustificazione per grazia o mediante la Chiesa? Salvezza, autorità e libertà nel solco della Riforma protestante», Marco Fornerone, Pastore della Chiesa Metodista di Udine e Gorizia;
- giovedì 1° dicembre, «L’evoluzione dell’immagine cattolica di Lutero», don Angelo Maffei, docente di Teologia sistematica all’Università cattolica del «Sacro Cuore» di Brescia.
Un secondo ciclo di incontri su «Cristianesimo e religioni universali» prenderà il via il 9 febbraio.
Tutti gli appuntamenti si svolgono alle ore 18 e sono ad ingresso libero. Per info: tel. 0432/414514; e-mail: scuolacattolicacultura@gmail.it
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




