–
Venerdì 13 giugno (S. Antonio da Padova) alle 20,30 nella splendida cornice dei dipinti di Gianbattista Tiepolo nell'Oratorio della B. V. della Purità si terrà il secondo degli incontri con la presentazione del progetto ARS MECUM “un dono per dare un futuro al passato”, che il Museo del Duomo ha ideato per sostenere gli interventi di restauro delle opere d'arte.
L'iniziativa è nata per fare partecipi nel tempo visitatori, amici, conoscenti del Museo e tutti gli amanti dell'arte, del tema più delicato che spetta ad un ente proprietario di un bene culturale: il restauro e la conservazione. Per rendere efficace l'incontro tra arte del restauro e pubblico è in serbo un preziosissimo dono a chi potrà contribuire al sostegno con l'intento di coinvolgere ogni soggetto con la sua sensibilità portando con sé l'arte del Tiepolo di cui un dipinto sarà riprodotto come immagine in 100 foulard esclusivi, realizzati con WonderVogue.com e che sono stati ideati unicamente per questa occasione.
Con un'illustrazione di Maria Beatrice Bertone e Silvia Van Den Heuel, sarà presentato il progetto di restauro della scultura lignea raffigurante “S. Biagio benedicente” attribuito a Domenico da Tolmezzo (sec. XV), considerato dalla critica l'esponente più alto della Scuola tolmezzina , operò in qualità di pittore, doratore, architetto, cartografo ma soprattutto Intagliatore. L'interesse per condividere i passaggi finalizzati al recupero di opere significative per la nostra realtà e comunità, troverà forse modo di restituire un manufatto prezioso nelle caratteristiche originarie, inoltre potrà completare il repertorio di opere assegnate e firmate da questo artista, particolarmente ricercato per la storia della scultura.
Il gruppo Gli Archi del Friuli e del Veneto (Guido Freschi, Francesco Fabris e Tiziano Michielin, violini, Jasna Noacco, viola, RiccardoToffoli, violoncello) e Laura Toffoli (Soprano) suggellerà la festività del Santo del giorno con il Concerto in re maggiore “fatto per la S. Lingua di S. Antonio da Padova”, allegro, adagio, allegro di A. Vivaldi, di cui proporranno anche il Concerto in do maggiore “fatto per l'Assunzione della B. Vergine Maria”, maestoso e andante, largo, allegro. mentre di W.A. MOZART: Mottetto”Exultate, Jubilate” KV 165 allegro, recitativo, largo, allegro (alleluia) Ave Maria.
L'organizzazione degli Incontri vede il sostegno della Banca popolare di Cividale.