A Monteaperta di Taipana si rinnova il bacio delle croci, un appuntamento che un tempo univa le valli di Cornappo, Torre e Isonzo

domenica 15 Giugno

Domenica 15 giugno, nel piccolo santuario della Santissima Trinità, a Nord dell'abitato di Monteaperta di Taipana, le genti delle valli del Cornappo e del Torre si daranno appuntamento per ripetere il suggestivo rito del «Bacio delle croci» che affonda le sue origini nei tanti secoli durante i quali il santuario della «Santissima» era considerato la chiesa-madre delle comunità religiose della Slavia friulana e delle località slovene dell'Alta valle dell'Isonzo.

 

Il «Bacio delle croci» ancora una volta vuole testimoniare la comune identità etnica e religiosa con le popolazioni di oltre confine, ma anche un passato storico caratterizzato da saldi legami di fratellanza, anche se la celebrazione, nel tempo, ha smarrito (forse soltanto momentaneamente) la componente slovena del grande appuntamento religioso.

 

La giornata comincerà alle 11.00 con la messa solenne, celebrata dal parroco don Vittorino Ghenda. Lo storico appuntamento del «Bacio delle croci» comincerà alle 15, sul sagrato del tempietto per il saluto alle comunità convenute, con le rispettive croci. La suggestiva processione attorno al santuario sarà seguita dalla solenne celebrazione eucaristica che sarà presieduta da mons. Sandro Piussi con il vicario foraneo mons. Rizieri De Tina.  Nel corso della Santa Messa sarà offerto al celebrante, come da tradizione, il simbolico dono di un capretto. La funzione si concluderà, come d'abitudine, con l'inno sloveno «Lepa si, lepa si, ro¿a Marija», che non mancherà di suscitare nostalgia per l'assenza di una componente per secoli fondamentale per un avvenimento religioso di antica data.

15/06/2014 10:35
15/06/2014 10:35
News dalle Foranie