A Campolessi di Gemona l’arte non ha età

sabato 26 Aprile

Si può diventare artisti in età anziana? L’espressività e la creatività possono contribuire all’autostima personale e quindi al benessere? In quali forme artistiche si esprimono gli anziani del nostro territorio? Sono conosciuti e valorizzati nelle loro comunità di appartenenza? Questi ed altri interrogativi hanno dato vita all’evento «Vero come il legno, vero come l’uomo. Intuizioni, creazioni, armonie dal legno nate», previsto per sabato 26 aprile 2014, alle ore 16.30 presso il Centro Parrocchiale di Campolessi a Gemona del Friuli, nell’ambito dei Festeggiamenti di San Marco. L’evento sarà un’occasione per incontrare dieci artisti d’età
compresa tra i 67 e gli 80 anni provenienti dai comuni di Artegna, Chiusaforte, Montenars, Gemona del Friuli, Osoppo e Trasaghis.

 

I dieci “maestri”, che accompagneranno i presenti alla scoperta delle loro opere in legno, sono entrati in contatto con il Servizio sociale dei Comuni dell’Ambito distrettuale n. 3.1 «Gemonese, Canal del Ferro, Val Canale» (A.S.S. n. 3 «Alto Friuli») mediante un “censimento” avviato a novembre 2013 – e tuttora in corso – all’interno del progetto «Presenti, come le montagne». Tale progetto, ideato dal Servizio sociale nella cornice del Piano di Zona 2013-2015, è attuato in collaborazione con l’Area Welfare di Comunità dell’A.S.S. n. 5 «Bassa Friulana» e finanziato dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia.

 

Le animatrici impegnate nel progetto hanno intervistato più di 80 anziani residenti nel Gemonese, nel Canal del Ferro e nella Val Canale, raccogliendo le loro storie di vita, le loro motivazioni, le riflessioni legate allo
svolgimento della loro attività artistica. L’evento «Vero come il legno, vero come l’uomo» – realizzato dal Servizio sociale con la collaborazione del Circolo Culturale Ricreativo di Campolessi e della Parrocchia di San Marco Evangelista – è il primo di una serie di appuntamenti che si propongono di valorizzare le competenze artistiche “scoperte” nel corso delle interviste. L’incontro intende rendere partecipe la comunità di ciò che gli anziani sanno creare e produrre, non solo sul piano artistico: gli artisti si faranno testimoni della possibilità di sviluppare il proprio potenziale creativo anche in età anziana, mantenendo, valorizzando e acquisendo capacità e competenze e sviluppando in forma originale la capacità di far fronte ai cambiamenti che si presentano in questa fase della vita.

 

Mediante interventi di animazione, educativi e di formazione realizzati in sinergia con le istituzioni, il volontariato e la comunità locale, il progetto «Presenti, come le montagne» mira a far sì che gli anziani si
prendano cura efficacemente della propria salute, mantengano o migliorino la propria autonomia personale e conservino o acquisiscano competenze e capacità. Il progetto intende inoltre offrire agli anziani occasioni di
socializzazione e momenti di formazione sui cambiamenti che si presentano o che possono presentarsi in età anziana (andare in pensione, diventare nonni, affrontare una malattia, ecc.). «Presenti, come le montagne» si rivolge all’intera comunità, al fine di promuovere nella popolazione atteggiamenti di attenzione, prossimità e “buon vicinato” nei confronti degli anziani.

26/04/2014 12:10
26/04/2014 12:10
News dalle Foranie