La Consulta triveneta delle aggregazioni laicali organizza un pellegrinaggio-studio a Pietralba

sabato 15 Marzo

Giustiza, pace, salvaguardia del creato. È questo il tema che sarà al centro del pellegrinaggio-studio delle Consulte delle Aggregazioni laicali del Triveneto – che si terrà sabato 29 marzo al santuario di Pietralba -, e a cui prenderanno parte anche le realtà della Diocesi udinese.
«Si tratta – spiega Nella Dosso, direttrice della Consulta diocesana delle Aggregazioni laicali – di un momento importantissimo per le nostre realtà associative perché è un modo per incontrarsi a livello Triveneto. Un’occasione dunque per confrontarsi e per dar vita a uno scambio positivo di esperienze diverse e buone pratiche». Non va, infatti, dimenticato l’apporto prezioso delle Aggregazioni laicali la cui importanza, continua Dosso, «tocchiamo con mano giorno dopo giorno, nella fattiva presenza all’interno della Chiesa, come lievito che, lavorando al fianco dei sacerdoti, può favorire l’avvicinarsi delle persone alla Chiesa».


Il programma del pellegrinaggio, che prenderà avvio alle ore 9.00, prevede alle 10.15 il saluto da parte del presidente della Consulta, del rappresentante del Forum e dei vescovi di Bressanone-Bolzano, mons. Ivo Muser, e di Vicenza, mons. Beniamino Pizziol.

Alle 10.45 Reinhold Demetz terrà la relazione «Giustizia, pace, salvaguardia del Creato: un cammino sinodale».

Dopo la pausa caffè interverrà il vicario generale, don Michele Tomasi.

Nel pomeriggio, alle ore 14.00, ci sarà spazio per ascoltare la storia e visitare il santuario.

Alle 16.00 sarà celebrata la Santa Messa.

La Consulta diocesana delle Aggregazioni laicali informa inoltre che c’è la possibilità di pernottamento la sera prima e/o la sera stessa a Pietralba. Per iscrizioni (da farsi entro il 15 marzo) o per richiedere informazioni è possibile chiamare la Consulta al numero telefonico 0432/414577 o inviare un’e-mail all’indirizzo consulta.laici@diocesiudine.it.

Pietralba è meta singolare dei pellegrinaggi studio, sia per l’importanza del Santuario mariano sia per essere ai confini d’Italia, dove convivono popolazioni di lingua italiana e tedesca. Proprio per questo, è luogo geograficamente suggestivo ed insieme di dialogo e di confronto. Lo studio della giornata è incentrato sulla difesa dell’ambiente, tema caro alla pastorale della diocesi di Bressanone-Bolzano, ma per tutti di grande attualità, se vogliamo che il creato sia casa comune per vivere bene.

 

Per le iscrizioni e le varie informazioni si può visionare il depliant allegato.

15/03/2014 15:55
15/03/2014 15:55
News dalle Foranie