A Nespoledo torna la storica processione di S. Antonio

giovedì 15 Gennaio

Non si conosce  la data precisa, ma sono di certo passati più di 100 anni dalla prima edizione della tradizionale processione che a Nespoledo si svolge in occasione della ricorrenza di Sant’Antonio Abate. Un appuntamento che si rinnova puntuale anche quest’anno, domenica 18 gennaio, a partire dalle 10, quando la statua lignea del Santo, accompagnata dalle note della Banda musicale «Prime Lûs» di Bertiolo, viene portata dai giovani del paese dalla Chiesa parrocchiale di San Martino Vescovo a quella campestre dedicata proprio a Sant’Antonio; qui, alle 10.30, è prevista la Santa Messa, allietata dal coro «Nuove voci». La storica processione si «ripete», alle 15, quando la statua, al suono della Banda musicale «Rossini» di Castions di Strada, viene riportata dalla chiesetta di campagna a quella parrocchiale.
 
A questo momento religioso, a cui l’intera comunità è particolarmente legata – persino quanti hanno lasciato il paese e ora risiedono all’estero o in molte parti d’Italia fanno rientro al paese natale proprio in occasione della centenaria processione –, da molti anni fa da cornice una festa paesana, promossa dalla Parrocchia insieme al Comitato festeggiamenti e alle tante associazioni e gruppi che operano a Nespoledo, che propone un fitto cartellone di eventi. A partire da giovedì 15 gennaio quando, nella palestra comunale del piccolo centro della Bassa friulana, alle 20.30, per la rassegna teatrale «Compagnie sot la nape», va in scena «Ce comediis chest Nadâl!» di Serena Fogolini. Venerdì 16, appuntamento alle 20.30 al bar di Zizzutto con la gara di briscola gastronomica; sabato 17, alle 10, celebrazione della Santa Messa nella chiesa di Sant’Antonio, mentre alle 21, la Chiesa parrocchiale ospita la Rassegna corale dal titolo «13° Concerto di Sant’Antonio». Domenica 18, dopo le celebrazioni religiose, dalle 16 apertura dei portoni delle varie corti con la proposta di assaggi gastronomici della tradizione locale. Alle 19.30 l’attesa estrazione della lotteria, in piazza Verdi, i cui proventi andranno a finanziare alcune opere parrocchiali. Durante tutti i festeggiamenti, in via Antoniana 3, resta aperta la mostra storica fotografica dal titolo «Salts onescj lavoradôrs» che «racconta» mestieri e lavoratori locali di ieri e di oggi a Nespoledo.
15/01/2015 17:43
15/01/2015 17:43
News dalle Foranie