–
In occasione di questo «momento di grazia» per la comunità sarà anche benedetto, a restauro concluso, un antico e prezioso stendardo bifacciale in seta dipinta appena restaurato, raffigurante proprio la Vergine della Salute su un lato e, sull’altro, i Santi Rocco, Antonio abate e Floriano.
Per l’acquisto dell’Indulgenza plenaria, il fedele deve rispettare le seguenti condizioni: confessione, comunione eucaristica, visita al Santuario con recita del Credo e del Padre nostro, nonché pregare secondo le intenzioni del Sommo Pontefice (Pater, Ave, Gloria).
Le celebrazioni si apriranno sabato 19 con la Santa Messa delle ore 18.30 officiata dal vicario generale dell’Arcidiocesi, mons. Guido Genero, con lettura della «Bolla di Indulgenza plenaria» ed animata dai canti dei bambini del catechismo.
Per tutte e tre le giornate i sacerdoti saranno disponibili per le confessioni, verranno inoltre celebrate almeno due Sante Messe e ci saranno dei momenti di preghiera personale e comunitaria, con la recita del Santo Rosario e l’Esposizione del Santissimo Sacramento.
Le tre giornate saranno allietate dal tradizionale suono del «canpanon» ad opera della squadra paesana di «Scanpanotadous Fornes».
Lunedì 21, giornata festiva per i fornesi, si terrà il consueto mercato sulle vie del centro paese, mentre il gruppo giovanile di volontariato «Ice – Man» organizza sulla Piazza centrale la tradizionale Pesca di beneficenza a favore di alcune realtà locali.
Di seguito gli orari di apertura del santuario: sabato 19 dalle ore 14.30 alle 20 (confessioni dalle 15.30 alle 18 e alle 18.30 la Santa Messa); domenica 20 e lunedì 21, dalle 7.30 alle 19.30 (confessioni dalle 8 alle 12 e dalle 16 alle 17.30). La S. Messa di domenica (ore 18) sarà officiata dal vicario foraneo, mons. Pietro Piller.